Italo calvino nelle città

Davide Ferrario racconta la vita di Italo Calvino, per celebrare i cent’anni della nascita dello scrittore, attraverso il legame dello scrittore con le città, sia quelle “visibili” in cui ha vissuto, lavorato, o da cui è rimasto suggestionato nei suoi viaggi che quelle “invisibili”, inventate per il famoso libro edito da Einaudi nel 1972.


Matti da slegare

Basaglia 100 Il documentario, restaurato nel 2021, è uno dei pochi esempi davvero convincenti di cinema militante italiano, capace di sviscerare il tema della “pazzia” con un’analisi reale che si giova degli apporti e delle lotte degli antipsichiatri e delle esperienze di recupero con gli operai emiliani. Realizzato tre anni dopo l’approvazione della Legge Basaglia, … Continua


Parthenope

La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, … Continua


The dead don’t hurt

The dead don’t hurt – I morti non soffrono è una sfortunata storia d’amore che si svolge sulla frontiera occidentale degli Stati Uniti, negli anni ‘60 dell’Ottocento. Vivienne Le Coudy (Vicky Krieps) è una donna molto indipendente, che stringe una relazione con l’immigrato danese Holger Olsen (Viggo Mortensen). Dopo aver incontrato Olsen a San Francisco, … Continua


Goodbye julia

Alla vigilia della secessione del Sud Sudan, Mouna, una donna benestante di Karthoum, provoca involontariamente la morte di un giovane uomo del Sud e, distrutta dal senso di colpa, assume la sua ignara moglie come domestica per aiutarla economicamente e redimere così il proprio peccato. Con uno stile cinematografico accattivante e incalzante Mohamed Kordofani porta … Continua


Zigaina 100

Zigaina. La mia idea del dipingere di Francesco Bortolini (2001-2024, 37’) Zigaina. La mia idea del dipingere è il titolo del documentario ideato e realizzato dal regista e giornalista Francesco Bortolini nel 2001, rimasto però incompiuto per molti anni e considerato perduto. Si tratta di una lunga intervista inedita nella quale Giuseppe Zigaina per la prima … Continua


Berlinguer – la grande ambizione

Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra … Continua


La valanga azzurra

La Valanga Azzurra ripercorre la parabola irripetibile della nazionale italiana di sci alpino degli anni ’70, guidata dal leggendario tecnico Mario Cotelli e capitanata da campioni come Gustavo Thoeni e Piero Gros. Attraverso successi che hanno riscritto la storia dello sport italiano, come la conquista di cinque Coppe del Mondo e numerose medaglie tra Olimpiadi … Continua


Saturday night

Alle 23:30 dell’11 ottobre 1975, una scatenata compagnia di giovani comici e scrittori cambiò per sempre la televisione e la cultura americana. Diretto da Jason Reitman, scritto da Gil Kenan e Reitman e raccontato in tempo reale, Saturday Night è basato sulla storia vera di ciò che accadde dietro le quinte nei 90 minuti che … Continua


Pauline alla spiaggia

Pauline è una graziosa tredicenne, che passa gli ultimi giorni di vacanza, a settembre con la seducente cugina trentenne Marion, in una villetta sulla spiaggia della Normandia. Mentre incontra un coetaneo, Sylvain con cui fa presto a stabilire un franco rapporto di simpatia e di amicizia, assiste a tutto il complesso gioco dei sentimenti e … Continua