The brutalist

Grandioso e potente, ambiziosissimo e lontanissimo da qualunque logica commerciale, ecco The Brutalist di Brady Corbet (Leone d’Argento a Venezia): uno di quei film che nascono per lasciare il segno. Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio … Continua


We live in time – tutto il tempo che abbiamo

Un incontro fortuito cambia le vite di Almut (Florence Pugh), una chef in ascesa, e Tobias (Andrew Garfield), appena uscito da un divorzio. Attraverso istantanee della loro vita insieme – innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia – emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore. Mentre intraprendono un percorso … Continua


Diva futura

Italia, anni ’80/’90. Riccardo Schicchi, con la sua agenzia Diva Futura, rivoluziona la cultura di massa trasformando l’utopia hippie dell’amore libero in un nuovo fenomeno: il porno. Sotto la sua guida, Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e molte altre diventano all’improvviso dive di fama mondiale nel mondo del porno ed entrano nelle case degli … Continua


The elephant man

Londra, seconda metà dell’Ottocento. A causa di una malattia molto rara, la neurofibromatosi, che gli ha dato sembianze mostruose, il giovane John Merrick viene esposto come “uomo elefante” nel baraccone di Bytes, un alcolizzato che campa sfruttando la sua mostruosità e lo tratta come una bestia. E’ qui che Merrick viene scoperto dal dottor Frederick … Continua


Les quatre soeurs – seconda parte

L’omaggio a Claude Lanzmann prosegue con la proiezione degli altri tre episodi della serie Les quatre soeurs: La puce joyeuse, Ada Lichtman, 53’ Baluty, Paula Biren, 65’ L’ Arche de Noé, Hanna Marton, 69’ Film in yiddish e francese con sottotitoli in inglese e in inglese senza sottotitoli


Les quatre soeurs – prima parte

L’omaggio a Claude Lanzmann a 40 anni dall’uscita di Shoah prevede la prima visione di uno dei ritratti del polittico Les quatre soeurs (Le quattro sorelle, 2017). Con quest’opera accorata, Claude Lanzmann racconta le vicende toccanti di quattro donne sopravvissute, la cui testimonianza rivela capitoli poco conosciuti della Shoah. Proiezione del film Le serment d’Hippocrate. … Continua


Pellizza – pittore da volpedo

Il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato – esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano – e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana. … Continua


Itaca – il ritorno

Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito … Continua


Simone Veil – la donna del secolo

Il destino di Simone Veil, la sua infanzia, le sue battaglie politiche, le sue tragedie. Da Auschwitz ai vertici della politica europea, il ritratto epico e intimo di una donna dal percorso straordinario che ha attraversato e plasmato la sua epoca diffondendo un messaggio umanista che rimane ancora oggi di un’attualità ardente. Magistrata e prima … Continua


Il mio giardino persiano

Un pomeriggio, dopo un pranzo con le amiche, Mahin decide di rompere la sua routine solitaria e di riaprirsi all’amore. Un incontro inaspettato si trasformerà in una serata indimenticabile e il desiderio, almeno per una notte, avrà la meglio sulle regole della vita e sulle leggi del regime iraniano.