Lightyear – la vera storia di buzz

Buzz Lightyear è alle prese con il suo primo volo di prova che dovrebbe durare solo quattro minuti, ma succede qualcosa di straordinario durante il test. Mentre è in volo, il ranger spaziale sembra attraversare un varco temporale che lo porta 62 anni avanti nel tempo. Ora che si trova nel futuro, Buzz non dovrà … Continua


Invito al viaggio – concerto per franco battiato

In un’Arena di Verona sold out, un emozionante concerto dove i più grandi artisti della musica italiana omaggiano Franco Battiato, interpretando i suoi brani di maggior successo. Un lascito artistico con pochi paragoni in italia, nel rispetto delle partiture originali e soprattutto dello spirito che ha sempre animato la ricerca del musicista catanese. Un flusso … Continua


Piazzolla – la rivoluzione del tango

Un inedito ed evocativo viaggio nel cuore della vita e la musica di Astor Piazzolla, capace di offrire un ritratto intimo del padre del cosiddetto Nuevo Tango, un genere che incorpora tonalità e sonorità jazz al tango tradizionale, utilizzando dissonanze ed elementi musicali innovativi. Per la prima volta vengono aperti al grande pubblico gli inediti archivi del … Continua


Hill of vision

Seconda guerra mondiale, Alto Adige. Mario ha solo 4 anni quando sua madre viene arrestata dai fascisti. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi … Continua


Memoria [v.o.]

Jessica, una donna inglese in visita alla sorella a Bogotà, viene attirata da un misterioso suono che la sorprende più volte: di notte, per strada, in un ristorante. È reale il suono o è solo nella testa di Jessica? La ricerca dell’origine dello strano fenomeno, prima da un medico poi in uno studio di registrazione, … Continua


Il paradiso del pavone

In un giorno d’inverno, Nena riunisce la famiglia nella casa davanti al mare per festeggiare il suo compleanno. Ci sono proprio tutti: il marito Umberto, i figli Vito e Caterina con la cugina Isabella, la nuora Adelina e l’ex genero Manfredi con la sua nuova fidanzata, Joana, la nipote Alma, la domestica Lucia con sua … Continua


Esterno notte – parte 2

1978. L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse e dall’altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista, in un’epocale alleanza con la Democrazia Cristiana. Aldo Moro è il … Continua


Lo chiamavano trinità (ed. rest.)

È un film western? Un film comico? Un western comico? Non esattamente: è un film di Bud Spencer e Terence Hill, che fa genere a sé, anche se all’epoca non si poteva sapere. Meglio: il film che inventa Bud Spencer e Terence Hill come entità singola e indivisibile. Dopo i due Trinità, non sarà affatto un problema, … Continua


Il giorno più bello

Aurelio ha ereditato il mestiere di wedding-planner dal padre: guida l’azienda di famiglia, “Il giorno più bello”, e per tutta la vita ha sacrificato i propri sogni in nome di una missione: regalare la felicità. Oggi, però, complice la crisi e un divorzio alle spalle, sente il bisogno di un cambiamento radicale. È innamorato di … Continua


Il mio rembrandt

Il mio Rembrandt porta sul grande schermo un mosaico di storie avvincenti in cui la passione sfrenata per i dipinti di Rembrandt porta a sviluppi drammatici e colpi di scena inattesi. Mentre collezionisti d’arte come Eijk e Rose-Marie De Mol van Otterloo, l’americano Thomas Kaplan e lo scozzese Duca di Buccleuch mostrano il legame speciale … Continua