Marcello Rubini, scrittore che ha rinunciato alle ambizioni letterarie e lavora per un giornale scandalistico, si muove insoddisfatto tra feste, amori e disillusioni nella Roma mondana di via Veneto e dintorni. Diviso in episodi, il film ritrae con sguardo visionario una società alla deriva morale, sospesa tra decadenza e desiderio di salvezza. Fellini esplora il vuoto esistenziale dietro l’apparente splendore della “dolce vita”, regalandoci uno sguardo poetico e critico sulla società contemporanea. È uno dei capolavori assoluti del cinema mondiale e l’iconica scena della Fontana di Trevi con Anita Ekberg è diventata simbolo del cinema italiano.
Restauro del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca nazionale.
Ingresso gratuito con prenotazione online.
Proiezione con sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche e audiodescrizione per i persone cieche e ipovedenti.
L’audiodescrizione sarà fruibile attraverso l’app EARCATCH.
