Cineforum a scuola: per la scuola secondaria 2022

28.09.2022

I cineforum hanno inizio con una lezione da due ore con frammenti di film per proseguire con visioni guidate di film presentati integralmente. Argomenti degli incontri sono i generi cinematografici (fantastico, fantascienza, horror, giallo, avventura, supereroi), cinema e storia, temi sociali e antropologici, cittadinanza e legalità, cinema e adolescenza, cinema e letteratura (confronti tra adattamenti, generi e filoni del romanzo, etc.), storia e linguaggio del film, infine matematica e scienze, nonché salute, ambiente, alimentazione.

Novità: PPP, ovvero Pasolini Per Principianti
L’incontro è un invito alla scoperta del cinema e della poetica pasoliniana che nel cinema si dispiega al massimo grado.
Guardando e commentando sequenze ampie dai suoi film, tutti in versione restaurata, si racconteranno luoghi e personaggi cari a Pasolini, la forza di rottura dei suoi film, gli stilemi figurativi e la relazione tra immagine e musica. Parleremo dell’eterna fuga da un’arte consolatoria e pacificatrice scoprendo al contempo la voglia di conoscere o rivedere i suoi film. A cura di Giulia Cane.

I nostri percorsi più richiesti

Cinema e medioevo
Un percorso attraverso i principali film che hanno raccontato l’età di mezzo.
Questa carrellata attraverso i temi, i motivi, le ricorrenze che costituiscono i fattori distintivi del medioevo, consente una riflessione sul rapporto tra la storia e il cinema, facendo riferimento anche alla letteratura. A corredo si offre ai docenti una ricca filmografia sul tema e testi mirati per approfondire la conferenza in classe. A cura di Fabrizio Bozzetti.

L’eroe tragico in William Shakespeare
Un approccio inedito e personalissimo agli adattamenti cinematografici da Shakespeare.
Si parte dall’introduzione allo stesso concetto di adattamento e messa in scena, alla fortuna di Shakespeare al cinema per giungere al confronto di diverse versioni delle scene shakespeariane più celebri, realizzate da registi come Franco Zeffirelli, Lawrence Olivier, Kenneth Branagh, Orson Welles, Roman Polanski, Akira Kurosawa e Aki Kaurismaki. Alcuni frammenti di film sono mostrati in lingua originale. A cura di Fabrizio Bozzetti.

Cinema e distopia: bagliori di un presente spaventoso
Un percorso in cui si mettono a confronto mondi distopici della letteratura novecentesca, a partire da 1984 e Brave New World, con le loro trasposizioni per immagini.
Fabrizio Bozzetti propone celebri distopie della storia del cinema, andando a indagare le ragioni del successo di questo genere, in particolare presso il pubblico più giovane – e riflettendo su come le visioni apocalittiche della letteratura e del cinema più recente abbiano sempre di più iniziato a incarnarsi nel presente: dall’emergenza della pandemia alla presenza sempre più invasiva delle intelligenze artificiali, fino alla guerra. Cinema e distopia è una conferenza da tre ore per diverse classi.

Cinema lavoro e sicurezza
Quest’attività (in via di definizione) promossa all’interno del progetto Promozione della Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in Ambito Scolastico, è realizzata con ASUFC.
Si propongono gratuitamente alle secondarie di secondo grado moduli didattici da due-tre ore dedicati al lavoro – a cura di un tecnico della prevenzione e di un formatore della Mediateca.
Attraverso la visione di frammenti di film racconteremo la vita e il mestiere dei contadini, degli operai, degli artigiani degli impiegati e dei dirigenti, delle donne e dei bambini, dei lavoratori migranti di ieri e di oggi, ripercorreremo, affrontando il tema della salute e della sicurezza sul lavoro, la trasformazioni della società dagli inizi del Novecento a oggi, dalla rivoluzione industriale a quella digitale. In collaborazione e con la partecipazione degli operatori del Servizio di Medicina del Lavoro di ASUFC. Agli incontri dal titolo Basta un attimo partecipa, raccontando la sua storia, il testimone Flavio Frigé.