|

CINEMA SOTTO LE STELLE 2024

Se ogni stagione ha i propri simboli, uno dei simboli più classici (e anche più amati) dell’estate è senza nessun dubbio il cinema all’aperto. Un evergreen con la E maiuscola! Ecco infatti che Cultura Nuova – che riunisce i Comuni di Campoformido, Pasian di Prato, Pagnacco, Martignacco – e i Comuni di Buttrio e Bertiolo, … Continua


|

DOCUMENTARI, UNA FINESTRA SUL MONDO

«Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore, girerei un documentario» (Neill Blomkamp). La rassegna Mondovisioni dell’Internazionale e quella In campo dedicata al calcio hanno riacceso i riflettori sul potere dei documentari, vere e proprie finestre sul mondo e sguardi privilegiati che ci permettono di entrare in contatto con realtà spesso sconosciute. Seguendo l’esempio … Continua


|

Cinema in festa 2024

Al via a Giugno la quarta edizione di CINEMA IN FESTA, l’occasione imperdibile per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. L’iniziativa è promossa dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano Al Visionario da domenica 9 a giovedì 13 giugno il biglietto costerà soltanto €3,50 e … Continua


|

Nichelino n. 112

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario. Scarica il Nichelino n. 112 – giugno 2024 >


|

Presentazione del libro “La frontiera di celluloide”

Per “Lettori di cinema”, venerdì 24 maggio alle 18.30, Walter Zele presenta al Visionario il suo nuovo volume La frontiera di celluloide. Il cinema e la questione di Trieste (Cierre edizioni, 2024). Con La frontiera di celluloide l’autore ha voluto ripercorrere uno degli eventi più controversi del secondo dopoguerra: la ridefinizione del confine orientale d’Italia … Continua


|

IL TRIANGOLO NO… NON L’AVEVO CONSIDERATO!

Il nuovo film di Luca Guadagnino, Challengers, ritorna su uno dei tabù cinematografici per eccellenza: il ménage à trois. Una partita a tre nel campo delle relazioni e dei sentimenti, per seguire la metafora tennistica del film, che nel corso dei decenni è stata declinata dal cinema in svariate modalità: dal western (Vento di passioni) … Continua


|

EST! EST!! EST!!!

Il Far East Film Festival (Teatro Nuovo e cinema Visionario, dal 24 aprile al 2 maggio) mette in programma 75 titoli, ospita per l’edizione numero 26 il leggendario maestro Zhang Yimou e invade la città con attività collaterali per tutti i palati. Come di consueto, la Mediateca Quargnolo gioca d’anticipo e vi prepara all’evento, consigliandovi … Continua


|

“COME FRATELLI – ABANG E ADIK”: al cinema dal 30 aprile

Dopo il trionfo all’ultimo Far East Film Festival di Udine, dove ha conquistato a furor di popolo i tre premi principali, e dopo aver viaggiato tra l’Asia e l’Europa, collezionandone moltissimi altri, il folgorante esordio del regista malesiano Jin Ong torna in Italia per uscire nei nostri cinema: parliamo, ovviamente, di Come fratelli – Abang … Continua


|

IL GENIO, LA SREGOLATEZZA: W ORSON WELLES!

Genio, sregolatezza… e, perché no, anche un po’ di cialtronaggine. Orson Welles rappresenta un unicum irreplicabile all’interno della storia del cinema, e nessuno si sognerebbe mai di tentare un remake di Quarto potere, o di L’infernale Quinlan (che nel 1958 chiuse ufficialmente la stagione del noir). Welles è Welles: un fenomeno impareggiabile di talento e … Continua


|

IL CINEMA DEGLI AMORI IMPOSSIBILI

“Avremo sempre Parigi”, come diceva Humphrey Bogart in Casablanca. E allora ecco che i commoventi Past Lives e Memory ritornano su uno dei topoi più amati del cinema mondiale: l’amore impossibile. Storie mai nate e magari solo immaginate, di desiderio non corrisposto, di eventi avversi che sommergono (letteralmente: Titanic!) tutto e che sfidano le convenzioni … Continua