|

TRAVOLTI DA UN INSOLITO FERRAGOSTO

Giorno dell’Assunta, “giornata più calda dell’anno”… o, più semplicemente, Ferragosto. Un momento di festa imprescindibile in Italia, molto amato anche dal cinema nostrano e declinato in varie modalità divenute di culto. Chi se li dimentica Gassman e Trintignant a bordo della Lancia Aurelia ne Il sorpasso? O Nanni Moretti che vaga stranito per le strade … Continua


|

Imperfetto ma amato Shyamalan

Un regista dalle fortune commerciali e critiche alterne, capace di girare con budget da cinema indipendente o da blockbuster di grande casa di produzione, M. Night Shyamalan (1970) non ci lascia mai indifferenti e questo al cinema ci piace sempre: o ci seduce con colpi di genio e fantasia sregolata o ci fa sprofondare nella … Continua


|

E LA CHIAMANO ESTATE…

Amata e odiata, pigra ed energica… l’estate è protagonista di molti film e di molti generi/sottogeneri: on the road, musicarelli, commedie (ovviamente) balneari, thriller e avventure di varia natura. In cerca di sollievo? Questa settimana la Mediateca vi offre una pausa (o almeno, ci prova!) da questa lunga stagione calda con i seguenti titoli “estivi”: … Continua


|

DIRECTOR’S CUT: LA VERSIONE E LA VISIONE DEL REGISTA

Domenica 28 luglio, nella suggestiva cornice del giardino “Loris Fortuna” di Udine, verrà riproposta la director’s cut di un cult assoluto del cinema di inizio anni 2000, Donnie Darko. Ma cosa si intende esattamente per director’s cut? Trattasi della “versione del regista”, la rielaborazione di un film mostrato così com’è stato pensato e realizzato dall’autore, … Continua


|

QUANDO LA NATURA SI RIBELLA: CINEMA E DISASTRI AMBIENTALI

Terremoti, tsunami, tempeste, meteoriti: il cinema catastrofico – americano e non – flirta da sempre con i disastri naturali, attingendo spesso dalla realtà che ci circonda o creando fantasiose quanto futuribili ipotesi sulla fine del mondo per come lo conosciamo. Esce al cinema il “rinfrescante” blockbuster estivo Twisters, e, se non vi basta, la Mediateca … Continua


|

UNA CARRIERA DA LEONE (D’ORO): SIGOURNEY WEAVER

“Sono davvero onorata di ricevere il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Questo premio è un privilegio che condivido con tutti i registi e collaboratori con cui ho lavorato nel corso degli anni”. Sigourney Weaver, tre volte candidata all’Oscar e vincitrice di un BAFTA e di un Golden Globe, ha saputo creare una … Continua


|

HORIZON & CO.: IL CINEMA WESTERN, OGGI

Che cos’è il western? È viaggio verso il vecchio West, rapporto coi nativi, conflitto culturale e politico, arrivo (controverso) della “civiltà”, coraggio dei singoli e scoperta di sconfinati paesaggi. In poche parole è guerra, amore, avventura, morte. Sulla scia dell’uscita in sala di Horizon: an American Saga, il nuovo film-evento in due parti di e … Continua


|

Variazione di orario

Oggi martedì 25 giugno non ci siamo ma torniamo presto. Ci scusiamo per il disagio.


|

BREVI MA INTENSI: I FILM A EPISODI

Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos rinverdisce, a suo modo, i fasti dei cosiddetti film a episodi o collettivi (in inglese, anthology film). Una categoria molto apprezzata dal cinema ma periodicamente accantonata, che ruota attorno all’idea di una struttura cinematografica articolata in più parti, ognuna delle quali rappresenta un’entità narrativa indipendente. Brevità e incisività unite … Continua


|

EUROPA EUROPA

Tra i campionati di atletica, le elezioni del Parlamento e (perché no) il piccolo omaggio al Visionario dedicato al più celebre regista greco contemporaneo, in questi giorni si parla tanto di Europa, delle sue peculiarità e complessità. Questa settimana vi segnaliamo quindi un insieme di film e serie tv di produzione europea, che raccontano storie … Continua