|

UNA LUNGA ESTATE CALDA

Centrale o di sottofondo. Assolata o enigmatica: l’estate appare come protagonista o comprimaria in molti film accompagnandoci in viaggi on the road, flirt da spiaggia, musical ellenici, delitti lacustri, sparizioni isolane… Questa settimana la Mediateca vi offre sollievo da questa lunga estate calda e tempestosa con i seguenti titoli (ma se ci chiedete il miglior … Continua


|

BELLI E… RUGGENTI

Affascinanti, di talento, impegnati. Jane Fonda e Robert Redford saranno premiati, dopo più di 50 anni di lavoro, con il Leone d’Oro alla carriera al prossimo festival di Venezia dove presenteranno il loro ultimo film Our Souls at Night (tratto dal postumo Le nostre anime di notte di Kent Haruf, NN edizioni). Un riconoscimento importante … Continua


|

La mediateca consiglia …

Dicesi “piano sequenza” la tecnica che consiste nella modulazione di una sequenza attraverso una sola inquadratura, generalmente – ma non sempre – piuttosto lunga. Al di là della asettica definizione, il piano sequenza è uno degli espedienti più affascinanti e ipnotici della Settima Arte, tentato con alterne fortune dai cineasti di ogni generazione e latitudine: … Continua


|

“AVREMO SEMPRE PARIGI”

“Avremo sempre Parigi”, dicevano i protagonisti di Casablanca, altri avranno sempre Tokyo (Lost in Translation), altri ancora una… giornata particolare. La storia del cinema è meravigliosamente percorsa da amori impossibili, distruttivi, variamente fou, talvolta fantasmatici, amori che non s’hanno da fare ma che esplodono ugualmente. Invitandovi a vedere in sala Le Ardenne – Oltre i … Continua


|

SU AL NORD!

L’estate inizia ufficialmente e al Visionario ospitiamo un film islandese! La Mediateca questa settimana prende spunto dalla calura stagionale per consigliarvi di andare cinematograficamente al Nord per farvi rinfrescare le idee non solo da grandi mostri sacri della storia del cinema (come Ingmar Bergman e Carl. Th. Dreyer) ma anche da “mostri” in piena attività … Continua


|

GIOCHI DI POTERE AL FEMMINILE

Finalmente la giusta attenzione a una delle figure più machiavelliche e assetate di potere della letteratura mondiale. Esce in sala Lady Macbeth e in Mediateca siamo felici di ricordarvi che il sesso “debole” ha offerto al cinema delle dark ladies meravigliosamente manipolatrici e ambiziose (spesso alle prese con sempliciotti destinati a perdersi nel loro cuore … Continua


|

L’AMORE E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA

L’amore è una cosa meravigliosa, così si intitola un celebre film del 1955 con William Holden e Jennifer Jones che si innamorano a Hong Kong opponendosi a chiacchiere, razzismo e luoghi comuni. L’amore è uno, e non deve conoscere discriminazioni, età, pregiudizi, barriere e a tutt* devono essere riconosciuti gli stessi diritti per amare e … Continua


|

DENEUVE: QUELLO CHE SAPPIAMO DI LEI

Alcune icone – splendide ed eterne stelle del cinema – si sono nascoste presto ritirandosi a vita privata (con alterne fortune: Grace Kelly, Brigitte Bardot, Claudia Cardinale…) o si concedono raramente (Sofia Loren); altre hanno saputo rimanere sullo schermo con la loro età, esperienza, talento ed enorme classe (cfr. Jeanne Moreau). È anche il caso … Continua


|

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE?

Pronti a farci accogliere nuovamente dall’universo di Hirokazu Kore-eda questa volta in sala con Ritratto di famiglia con tempesta (e pochi come lui sanno raccontare in modo così diretto, commovente e preciso i moti dell’anima, i piccoli sconvolgimenti delle vite che solo da lontano sembrano ordinarie), in Mediateca ci siamo chiesti quali fossero i film … Continua


|

TUTTO RIMANE COM’E’? O TUTTO CAMBIA?

La Sicilia: un’isola che appare distante ma che è parte concreta – difficile e bellissima insieme – della storia nazionale, raccontata dai grandi del cinema e per fortuna anche da nuovi autori che sanno coglierne le sfumature più sottili, osare oltre gli stereotipi. Siamo molto felici quindi di ospitare domenica sera al Visionario i due … Continua