|

HORIZON & CO.: IL CINEMA WESTERN, OGGI

Che cos’è il western? È viaggio verso il vecchio West, rapporto coi nativi, conflitto culturale e politico, arrivo (controverso) della “civiltà”, coraggio dei singoli e scoperta di sconfinati paesaggi. In poche parole è guerra, amore, avventura, morte. Sulla scia dell’uscita in sala di Horizon: an American Saga, il nuovo film-evento in due parti di e … Continua


|

Variazione di orario

Oggi martedì 25 giugno non ci siamo ma torniamo presto. Ci scusiamo per il disagio.


|

BREVI MA INTENSI: I FILM A EPISODI

Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos rinverdisce, a suo modo, i fasti dei cosiddetti film a episodi o collettivi (in inglese, anthology film). Una categoria molto apprezzata dal cinema ma periodicamente accantonata, che ruota attorno all’idea di una struttura cinematografica articolata in più parti, ognuna delle quali rappresenta un’entità narrativa indipendente. Brevità e incisività unite … Continua


|

EUROPA EUROPA

Tra i campionati di atletica, le elezioni del Parlamento e (perché no) il piccolo omaggio al Visionario dedicato al più celebre regista greco contemporaneo, in questi giorni si parla tanto di Europa, delle sue peculiarità e complessità. Questa settimana vi segnaliamo quindi un insieme di film e serie tv di produzione europea, che raccontano storie … Continua


|

Anatomia del film: Nope

Esiste un fanta-horror neowestern con sottintesi politici e sociali? Si e si intitola Nope di Jordan Peele, una delle figure più interessanti della scena cinematografica americana. OJ e Emerald ereditano l’attività di famiglia: addestrare cavalli per Hollywood. Mentre OJ cerca di vendere i cavalli a un ex attore, nel loro ranch avvengono fatti inspiegabili: che … Continua


|

DOCUMENTARI, UNA FINESTRA SUL MONDO

«Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore, girerei un documentario» (Neill Blomkamp). La rassegna Mondovisioni dell’Internazionale e quella In campo dedicata al calcio hanno riacceso i riflettori sul potere dei documentari, vere e proprie finestre sul mondo e sguardi privilegiati che ci permettono di entrare in contatto con realtà spesso sconosciute. Seguendo l’esempio … Continua


|

Presentazione del libro “La frontiera di celluloide”

Per “Lettori di cinema”, venerdì 24 maggio alle 18.30, Walter Zele presenta al Visionario il suo nuovo volume La frontiera di celluloide. Il cinema e la questione di Trieste (Cierre edizioni, 2024). Con La frontiera di celluloide l’autore ha voluto ripercorrere uno degli eventi più controversi del secondo dopoguerra: la ridefinizione del confine orientale d’Italia … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: LA GRANDE BELLEZZA

Los Angeles, 2 marzo 2014. Paolo Sorrentino sale sul palco degli Oscar e ritira compiaciuto l’ambita statuetta; “grazie alle mie fonti di ispirazione: Federico Fellini, i Talking Heads, Martin Scorsese e Diego Armando Maradona”. Film sfavillante, potente e divisivo, criticato aspramente in patria e osannato negli States, La grande bellezza getta uno sguardo cinico sul … Continua


|

IL TRIANGOLO NO… NON L’AVEVO CONSIDERATO!

Il nuovo film di Luca Guadagnino, Challengers, ritorna su uno dei tabù cinematografici per eccellenza: il ménage à trois. Una partita a tre nel campo delle relazioni e dei sentimenti, per seguire la metafora tennistica del film, che nel corso dei decenni è stata declinata dal cinema in svariate modalità: dal western (Vento di passioni) … Continua


|

EST! EST!! EST!!!

Il Far East Film Festival (Teatro Nuovo e cinema Visionario, dal 24 aprile al 2 maggio) mette in programma 75 titoli, ospita per l’edizione numero 26 il leggendario maestro Zhang Yimou e invade la città con attività collaterali per tutti i palati. Come di consueto, la Mediateca Quargnolo gioca d’anticipo e vi prepara all’evento, consigliandovi … Continua