|

Dall’immagine all’immaginato

Martedì 27 agosto dalle ore 18.00 alle 22.00 al Visionario Garden la mostra e attività interattiva “Dall’Immagine all’Immaginato” a cura di Kaleidoscienza in collaborazione con la Mediateca Quargnolo. Osservare, percepire, inventare la realtà… Grandi e piccoli avranno modo di sperimentare diverse tipologie di illusioni ottiche e trovare risposte alla propria curiosità attraverso approfondimenti ed esperienze … Continua


|

MORTO UN ALIEN SE NE FA UN ALTRO

Vi siete persi? Alien : Romulus è il nono capitolo della saga sci-fi dedicata agli xenomorfi prodotta e – in parte – diretta da Ridley Scott, ma temporalmente si tratta di un interquel (!) ambientato cronologicamente tra Alien (1979) e Aliens : scontro finale (1986). Ancora più confusi? Nessun problema: ecco tutti i capitoli del … Continua


|

Anatomia del Film: Mio zio (Mon Oncle) di Jacques Tati

Al giorno d’oggi si parla troppo poco di Jacques Tati, sublime attore/comico, critico della modernità e teorico del caos. Fra i suoi film, che purtroppo non sono molti (il fallimento economico di un assoluto capolavoro, Play Time, gli tarpò le ali), per rinnovare la conoscenza abbiamo scelto Mio zio (Mon Oncle, 1958), geniale commedia fondata … Continua


|

TRAVOLTI DA UN INSOLITO FERRAGOSTO

Giorno dell’Assunta, “giornata più calda dell’anno”… o, più semplicemente, Ferragosto. Un momento di festa imprescindibile in Italia, molto amato anche dal cinema nostrano e declinato in varie modalità divenute di culto. Chi se li dimentica Gassman e Trintignant a bordo della Lancia Aurelia ne Il sorpasso? O Nanni Moretti che vaga stranito per le strade … Continua


|

Imperfetto ma amato Shyamalan

Un regista dalle fortune commerciali e critiche alterne, capace di girare con budget da cinema indipendente o da blockbuster di grande casa di produzione, M. Night Shyamalan (1970) non ci lascia mai indifferenti e questo al cinema ci piace sempre: o ci seduce con colpi di genio e fantasia sregolata o ci fa sprofondare nella … Continua


|

E LA CHIAMANO ESTATE…

Amata e odiata, pigra ed energica… l’estate è protagonista di molti film e di molti generi/sottogeneri: on the road, musicarelli, commedie (ovviamente) balneari, thriller e avventure di varia natura. In cerca di sollievo? Questa settimana la Mediateca vi offre una pausa (o almeno, ci prova!) da questa lunga stagione calda con i seguenti titoli “estivi”: … Continua


|

DIRECTOR’S CUT: LA VERSIONE E LA VISIONE DEL REGISTA

Domenica 28 luglio, nella suggestiva cornice del giardino “Loris Fortuna” di Udine, verrà riproposta la director’s cut di un cult assoluto del cinema di inizio anni 2000, Donnie Darko. Ma cosa si intende esattamente per director’s cut? Trattasi della “versione del regista”, la rielaborazione di un film mostrato così com’è stato pensato e realizzato dall’autore, … Continua


|

QUANDO LA NATURA SI RIBELLA: CINEMA E DISASTRI AMBIENTALI

Terremoti, tsunami, tempeste, meteoriti: il cinema catastrofico – americano e non – flirta da sempre con i disastri naturali, attingendo spesso dalla realtà che ci circonda o creando fantasiose quanto futuribili ipotesi sulla fine del mondo per come lo conosciamo. Esce al cinema il “rinfrescante” blockbuster estivo Twisters, e, se non vi basta, la Mediateca … Continua


|

UNA CARRIERA DA LEONE (D’ORO): SIGOURNEY WEAVER

“Sono davvero onorata di ricevere il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Questo premio è un privilegio che condivido con tutti i registi e collaboratori con cui ho lavorato nel corso degli anni”. Sigourney Weaver, tre volte candidata all’Oscar e vincitrice di un BAFTA e di un Golden Globe, ha saputo creare una … Continua


|

Cine-archi-bike tour

Mercoledì 10 luglio, in collaborazione con FIAB aBicitUdine e Ordine Architetti Udine, la Mediateca promuove una serata dedicata alla storia e architettura delle sale cinematografiche della città. Il primo degli eventi in programma è un tour in bicicletta con partenza alle 18.00 dal Giardino Loris Fortuna (che sarà anche il luogo di arrivo). La pedalata, … Continua