|

GRANDI CANZONI PER GRANDI SEQUENZE

Sono solo canzonette… ma questa settimana regnano in diretta (e non) dalla città dei fiori e così la Mediateca ne approfitta per ricordarvi quante splendide canzoni hanno accompagnato (talvolta reso ancora più leggendarie e perfette) alcune sequenze cinematografiche. Alcuni dei nostri suggerimenti: Fight Club: Where is my mind, Pixies (coll. 7902) Il laureato: The sound … Continua


|

CINEMA E GIORNALISMO

Anche i non amanti del cinema di Spielberg potrebbero sentire il richiamo di una sana storia giornalistica (per allontanarci momentaneamente da tutto il discorso su fake news e affini) come quella raccontata da The Post ora in sala. Ma la storia del cinema ci ha regalato tanti giornalisti (e magnati della carta stampata…) memorabili per … Continua


|

Presentazione del libro: “La Udine del cuore, passeggiata in città con Mario Quargnolo”

Roberto Meroi e Giorgio Placereani dialogano sul libro di Roberto Meroi La Udine del cuore, passeggiata in città con Mario Quargnolo. Prefazione di Giorgio Placereani (Chiandetti, 2107). La Udine del cuore è una passeggiata immaginaria in città con Mario Quargnolo. Camminando idealmente per il centro città, Quargnolo racconta all’autore storia e storie della nostra città … Continua


|

LABORATORIO “E ADESSO… MANI IN PASTA!”

Vi piace la magia della plastilina creata da Nick Park, “papà” dei Primitivi (e prima di Galline in fuga, Wallace e Gromit, Shaun vita da pecora)? Allora è il momento di sperimentare: impara anche tu a creare la pasta modellabile! Gioca a mescolare gli ingredienti e dare forma a personaggi fantastici come Dag e Grugno. … Continua


|

Alla ricerca del documentario. Storia e prassi del cinema del reale

Tre incontri a cura di Benedetto Parisi e Giorgio Placereani. Il corso partirà da una disamina del “documentario prima del documentario”, all’epoca del protocinema. L’excursus sarà l’occasione per riflessioni teoriche sul documentario e sull’immagine stessa. Giorgio Placereani si concentrerà sulla prima parte del corso (aspetti storici e teorici dalla nascita del cinema), mentre Benedetto Parisi si … Continua


|

LA FANTASCIENZA DEGLI ANNI ’50 E ’60

Esce in sala Downsizing, un nuovo bizzarro (nel senso migliore) film di Alexander Payne  – che abbiamo amato per Nebraska, Paradiso amaro etc. – e il nostro pensiero cinefilo vola alla fantascienza anni ’50 e ’60 quando capitava di ritrovarsi rimpiccioliti (e magari sparati nel corpo di qualcun altro), di essere alle prese con improbabilissimi … Continua


|

ITALIANI NEL MONDO… CINEMATOGRAFICO

Virzì ha girato un film negli Stati Uniti e ovviamente non è la prima volta per un regista italiano. Le grandi produzioni con set e attori internazionali hanno già attraversato le carriere dei nostri autori e spesso altri nostri artisti e professionisti hanno cercato soddisfazione e fama all’estero. Celebre fu l’avventura del produttore Dino De … Continua


|

FRANCES MCDORMAND È “GOLDEN”

Domenica 7 gennaio Frances McDormand, di solito molto riservata, ci ha piacevolmente stupito per la forza e sobrietà del suo intervento ai Golden Globes quando, accettando il premio come migliore attrice drammatica per Tre manifesti a Ebbing, Missouri, ha dichiarato la sua adesione al crescente movimento #MeToo che si oppone alle molestie e alle discriminazioni … Continua


|

Anatomia del film – Ombre rosse

Ombre rosse, titolo originale Stagecoach, “La diligenza”. Il viaggio di una diligenza fra due città, sotto la minaccia degli Apaches, diventa nello stesso tempo un’avventura nel pericolo e un itinerario morale. Non c’è soltanto l’inseguimento più famoso e più bello della storia del cinema: ogni scena è un gioiello. E i maestosi paesaggi della Monument … Continua


|

COMFORT MOVIES (BUONE FESTE!)

Questa settimana la Mediateca, prendendo spunto dalle uscite al cinema, potrebbe consigliarvi di rivedere i migliori film di Woody Allen, o di godervi le interpretazioni più belle di Kate Winslet e Julia Roberts, o di saccheggiare tutti i film di animazione ma, avvicinandosi le feste, il nostro consiglio è di passare da noi e prendere … Continua