|

JANE, DIANE… & CO

Nel film Book Club – Tutto può succedere, un gruppo di amiche che da trent’anni si incontrano ogni mese per commentare la lettura di un libro resta ammaliato dal romanzo di successo Cinquanta sfumature di grigio. La lora vita cambierà radicalmente, sconvolgendo loro stesse e chi gli sta attorno. Ad incarnare le protagoniste, i volti … Continua


|

LE PELLICOLE IN FORMATO RIDOTTO E FOTOGRAFIE AMATORIALI NELLE –TECHE AUDIOVISIVE

In occasione de Le voci dell’inchiesta – Pordenone Docs Fest, il festival di Cinemazero giunto ormai alla sua XII edizione, viene organizzato in collaborazione con AVI – Associazione Videoteche Mediateche Italiane e con il Sistema regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia il convegno “Le pellicole in formato ridotto e fotografie amatoriali nelle –teche audiovisive. … Continua


|

IL CIRCO & LO SCHERMO

Un luogo da cui fuggire e in cui rifugiarsi: nel corso della Storia del cinema il circo ha assunto vari significati e si è reso protagonista di diverse metaforizzazioni. Per Tod Browning e i suoi freaks, ad esempio, il tendone è sinonimo di felice fuga dalla realtà, che si tramuta tuttavia in incubo; mentre per … Continua


|

PAZZI GENI / GENI PAZZI

La storia vera della nascita dell’English Oxford Dictionary ci insegna che spesso gli eventi più significativi sono frutto dell’ingegno e del talento di personalità che si muovono al confine fra estro e follia. Come il Raymond Babbitt di Rain Man – L’uomo della pioggia, o come lo Stephen Hawking di La teoria del tutto: uomini … Continua


|

SPAZI RIDOTTI, GRANDI FILM

Spazi limitati o meglio location (quasi) uniche per tanti film: storie che si svolgono unicamente in un ufficio (come il titolo in sala Il colpevole – The Guilty), in un appartamento, in una stanza d’albergo, in auto, in una cabina telefonica; a volte alleggerite da “fughe” rappresentate da flashback o sogni, a volte sono di … Continua


|

REMAKE È BELLO (?)

Negli ultimi anni la produzione di remake (e reboot) è diventata una corposa (quasi disperata) tendenza. Ma non tutti i rifacimenti sono sinonimo di operazioni fallimentari e inguardabili. A volte sono splendidi “aggiornamenti” (L’uomo che sapeva troppo di Hitchcock) e ispirati omaggi (e speriamo che Dumbo di Burton sia tra questi…), talvolta sono esperimenti bizzarri … Continua


|

VisioKids – Marzo 2019

Un giovane musicista in viaggio per la Francia, le incantevoli trovate del mondo del Lego e l’attesissimo debutto cinematografico dei più bizzarri super eroi giapponesi: torna VisioKids, il miglior cinema per i più giovani (e non solo). E al termine del film ai piccoli spettatori che conserveranno un biglietto verrà offerta una sana merenda. In … Continua


|

ANCORA LARS

Lars von Trier è da sempre considerato o un geniale, audace regista o un pretenzioso, inutile provocatore. La casa di Jack pare mettere a dura prova anche gli appassionati più fedeli. A tutti gli altri questa settimana la Mediateca consiglia di rivedere le sue prime opere (perché potrebbero ricordarci il suo enorme potenziale) e magari … Continua


|

Michael Mann. Un classico dal futuro

Michael Mann agisce nello spazio postmoderno ma è uno degli ultimi depositari di quella lezione imprescindibile che chiamiamo classicità. Il suo è apparentemente un mondo sofisticato, di specchi e superfici; in verità umano troppo umano, abitato com’è da eroi fuori tempo massimo, indomiti pur nella consapevolezza tragica del loro anacronismo. Il corso, articolato in tre … Continua


|

GLI (O)SCARTATI – ovvero i meravigliosi perdenti ai premi Oscar

Settimana in attesa dei nuovi premi Oscar che, ci piaccia o no, continuano ad avere ogni anno un notevole peso nella progettazione dei film che vedremo (al cinema o su qualche schermo più casalingo) e nella carriera di attori e artisti. La Mediateca approfitta dell’occasione per ricordarvi alcuni titoli “importanti” ma perdenti, film che negli … Continua