|

Il cinema dei filosofi

In quattro appuntamenti scopriremo quanto sia cinematografico il pensiero filosofico. Walter Zele proporrà una serie di abbinamenti sorprendenti e stimolanti tra cinema e filosofia: il genere della fantascienza e la dottrina di Marx, il cinema comico e il saggio sul riso di Bergson, i temi principali della filosofia di Schopenhauer e il cinema che parla … Continua


|

INVITO WEBINAR: SCHERMI E IMMAGINI CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il Garante regionale dei diritti della persona, prof. Paolo Pittaro, in sinergia con il Sistema regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia organizza l’evento webinar “Schermi e immagini contro bullismo e cyberbullismo”.  L’evento, previsto per il giorno 24 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 16.30, è rivolto a docenti ed educatori e intende affrontare i … Continua


|

Visiokids: Dilili a Parigi

Nuovo appuntamento targato Visiokids e #iorestoinsala: sabato 13 e domenica 14 febbraio sugli schermi virtuali del Visionario DILILI A PARIGI, straordinaria opera di animazione di Michel Ocelot, già autore di capolavori indimenticabili Kirikù e la strega Karabà e Azur e Asmar, e vincitore del premio César 2019 come miglior film d’animazione. Nella Parigi della Belle … Continua


|

MEMORIE ANIMATE DI UNA REGIONE LAB

Non solo raccolta! Il progetto Memorie Animate di una Regione www.memorieanimatefvg.it che si propone di raccogliere, digitalizzare e valorizzare i filmati in formato ridotto provenienti dalle famiglie della regione, promosso e organizzato dalle 4 Mediateche del Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (Mediateca La Cappella Underground di Trieste, Mediateca Cinemazero di Pordenone, Mediateca … Continua


|

VisioKids: “Le vacanze del Piccolo Nicolas”

Non può mancare, come ogni settimana, l’appuntamento dedicato ai più piccoli targato VisioKids: sabato 6 e domenica 7 febbraio sullo schermo virtuale del Visionario Le vacanze del Piccolo Nicolas, che il regista francese Laurent Tirard ha tratto da una delle opere per l’infanzia più famose di René Goscinny, scritta nel 1960 e illustrata da Sempé. … Continua


|

Anatomia del film: “Il sospetto”

Il bicchiere di latte sul vassoio brilla di un bianco maligno (come tutti sanno, Hitchcock ottenne l’effetto mettendoci dentro una lampadina) mentre Cary Grant lo porta su per le scale in un intarsio d’ombre. Ben difficilmente i film del sommo Hitch si potrebbero considerare come propaganda a favore dell’istituto del matrimonio! E men che mai … Continua


|

VisioKids: dal 31 gennaio “Glassboy”

Liberamente ispirato al romanzo Il Bambino di Vetro di Fabrizio Silei (vincitore del Premio Andersen 2014), arriva sullo schermo virtuale del cinema Centrale da domenica 31 gennaio GLASSBOY, un racconto avventuroso dal sapore di fiaba! Un film italiano orgogliosamente per bambini, opera seconda di Samuele Rossi e unico lungometraggio italiano in concorso al Giffoni Film … Continua


|

PER NON DIMENTICARE (NEANCHE QUEST’ANNO)

È davvero importante non dimenticare, non distrarsi, soprattutto questo anno fatto di emergenza e paura. Il cinema ha saputo raccontare in molti modi diversi la Storia della Shoah e le infinite, piccole storie di tante persone. Quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria, vi consigliamo come sempre una selezione tra documentari e film “di finzione” … Continua


|

GIORNO DELLA MEMORIA – PROGRAMMA ONLINE PER LE SCUOLE

La piattaforma #IORESTOINSALA, grazie a Circuito cinema,  presenterà in streaming alle scuole il film LEZIONI DI PERSIANO  mercoledì 27 gennaio, alle ore 9.45, con un’introduzione in diretta di MONI OVADIA. La proiezione sarà a pagamento (4,00 € per ciascuno studente), su #IORESTOINSALA. Lezioni di persiano (Russia, Germania, 2019) di Vadim Perelman, 127’ Diretto dal regista candidato … Continua


|

VisioKids: Sasha e il Polo Nord

Nuovo appuntamento targato Visiokids e #iorestoinsala in programma sabato 23 e domenica 24 gennaio: sugli schermi virtuali del Visionario il film d’animazione SASHA E IL POLO NORD, vincitore del premio del pubblico al Festival di Annecy! Il costo dell’evento è di 3 euro. San Pietroburgo, 1882. Sasha, una giovanissima aristocratica russa, sogna il Grande Nord … Continua