|

IL MONDO IN OZURAMA

Come sottolineato da Giorgio Placereani, “L’insieme dei film di Yasujiro Ozu si potrebbe paragonare a un alveare, una struttura in cui ogni cella serve da sostegno e parete alle altre. Li collega fra loro un intenso gioco di rimandi e variazioni, situazioni ritornanti, personaggi simili, luoghi fisici, riprese di battute di dialogo”. Il Visionario omaggia … Continua


|

Anatomia del film: Io ti salverò

Tutti conoscono (o credono di conoscere?) Spellbound/Io ti salverò come quel film in cui c’è una sequenza di sogno disegnata da Salvador Dalì. In realtà, quella sequenza è molto più “daliana” che onirica. Ma allora il sogno non c’è? Al contrario! Tutto il film nel suo complesso possiede tratti onirici. La classica volgarizzazione americana della … Continua


|

ERAVAMO QUATTRO AMICI AL BAR…

Cosa sono il Central Perk, la Gold Room, il Kelbourne Saint e la Cantina di Mos Eisley? Sono tutti pub, caffetterie e simili che hanno fatto la storia dell’audiovisivo. Locali di culto e d’incontro, d’amore e d’odio, di goliardia (Trainspotting) e persino spavento (Shining). E anche, come ci ricorda Ken Loach con il suo The … Continua


|

Incipit – Il primo incontro tra la storia e lo spettatore

La parola latina Incipit significa inizio. Nel caso del cinema l’inizio ha un’importanza fondamentale: è il momento del primo impatto tra la storia e lo spettatore, quello in cui lo spettatore può interessarsi ed essere coinvolto oppure maturare un rifiuto. Al momento dell’incipit si evidenziano anche le caratteristiche stilistiche del film e tutti quegli aspetti … Continua


|

HAI MAI SOGNATO NICOLAS CAGE?

Nicolas Cage è un grande attore? O, forse, è un abile cialtrone? La risposta probabilmente sta nel mezzo, ovvero: perché scegliere, quando si può essere entrambe le cose? La carriera di Nicolas Kim Coppola – perché, ricordiamolo, il buon Nic è nipote diretto di Francis Ford, e quindi cugino di Sofia – è un caleidoscopio … Continua


|

IN FONDO AL MAR, IN FONDO AL MAR: AL CINEMA IN SOTTOMARINO

Prima Kursk di Vinterberg, ora Comandante di De Angelis: il cinema sembra aver riscoperto il sottogenere dei submarine movies (letteralmente “film di sommergibili”). Sovente si tratta di pellicole di guerra, spesso ambientate nel corso del secondo conflitto mondiale, ma non mancano opere di fantascienza o a sfondo fantastico (o persino umoristico, come Operazione sottoveste di … Continua


|

Piccoli Visionari – Autunno 2023

Al Visionario ci sono spettatori di tutte le taglie, alti alti o piccini piccini, di tutte le età, nonni e nipoti, di tutti i pianeti, Terra, Giove, Venere o Marte. E per ogni spettatore esiste il suo film. Torna quindi Piccoli Visionari, il ciclo di film per gli spettatori piccini piccini, per i nipoti e … Continua


|

Anatomia del film: La regola del gioco

“Il tragico della vita è che tutti hanno le loro buone ragioni”. La festa in un castello. L’ombra della guerra mai nominata e sempre presente. Il gioco perfetto degli specchi e degli spazi. Il rispecchiamento tra i padroni e i servitori. L’intrecciarsi di illusioni e di delusioni. La separazione tra l’io profondo e le forze … Continua


|

DIVA E ANTIDIVA: IL CINEMA SECONDO MONICA VITTI

Con l’uscita in sala di Mi fanno male i capelli di Roberta Torre è impossibile non pensare ad un omaggio a Monica Vitti, rimasta nell’immaginario collettivo come uno dei personaggi più emblematici del nostro cinema, dai ruoli drammatici che le diedero fama internazionale (la famosa “Tetralogia dell’incomunicabilità” di Antonioni) a quelli brillanti che la portarono … Continua


|

NUOVI MONDI: I NATIVI AMERICANI AL CINEMA

Il grande Martin Scorsese non è – ovviamente – il primo regista ad occuparsi dei nativi americani. Tutti conosciamo Balla coi lupi di Kevin Costner, o L’ultimo dei Mohicani di Michael Mann. Se un tempo gli indiani d’America erano visti da Hollywood solo come un buon soggetto da sfruttare per il western, a partire dagli … Continua