|

Anatomia del Film: William Friedkin

Anatomia del Film è un format di approfondimento cinematografico della Mediateca Mario Quargnolo. Da 20 anni l’Anatomia ci aiuta a comprendere meglio il valore di grandi registi grazie al racconto di come hanno realizzato le loro opere. Questi appuntamenti, gratuiti per tutti gli iscritti alla Mediateca, in cui ogni regista e le sue opere vengono … Continua


|

HALLOWEEN & CINEMA: UNA NOTTE DI FANTASMI, SCHELETRI, STREGHE

Notte di maschere, suggestioni e scherzi: Halloween è alle porte, con il suo fascino oscuro e giocoso (dolcetto o scherzetto?), e la Mediateca Quargnolo dedica una settimana al cinema del brivido. Dai classici dell’horror gotico ai capolavori del thriller psicologico, passando per il terrore ironico e quello poetico, vi invitiamo a scoprire (o riscoprire) i … Continua


|

Omaggio a Enrico Medioli

“Che hai fatto in tutti questi anni? Sono andato a letto presto.” Il Visionario e la Mediateca Mario Quargnolo rendono omaggio al grande sceneggiatore italiano nel centenario della nascita. Enrico Medioli (1925 – 2017) è un grande nome della stagione più feconda del cinema italiano. Lavorò per numerosi registi, fra cui Sergio Leone (è sua … Continua


|

Diane Keaton, una vita fuori dagli schemi

Diane Keaton, scomparsa l’11 ottobre 2025 all’età di 79 anni, è stata una delle interpreti più originali e influenti del cinema americano. Attrice di straordinaria versatilità, ha attraversato generi e decenni con uno stile unico, inconfondibile, fatto di ironia e naturalezza. Da Io e Annie a La stanza di Marvin, da Tutto può succedere fino … Continua


|

Anatomia del Film “istantanea”: Pane e tulipani (2000) di Silvio Soldini

È con affetto e tenerezza che Silvio Soldini osserva e proietta sullo schermo i personaggi docili, buffi e commoventi del suo premiatissimo film. Questa commedia non all’italiana (sottolinea il suo autore) è pervasa da un senso di grazia diffusa, nella totale assenza di critica sociale o politica. Ritratto di un’Italia che forse c’è ancora, lontana … Continua


|

In gita con la Mediateca: Giornate del cinema muto di Pordenone – 9 ottobre 2025

La Mediateca è orgogliosa di annunciare una nuova iniziativa: una gita alle Giornate del cinema muto riservata ai suoi tesserati. Perché tutti noi amiamo il cinema e ci piace l’idea di condividere un momento bellissimo di questa passione tra chiacchiere, ascolto e visione (e in Friuli Venezia Giulia abbiamo la possibilità di seguire alcuni tra … Continua


|

A Robert Redford, star di un mondo che non c’è più

Robert Redford, scomparso il 16 settembre a 89 anni, è stato uno dei volti più carismatici e riconoscibili del cinema americano. Da Butch Cassidy a La stangata, da Tutti gli uomini del Presidente fino alla regia premiata con l’Oscar di Gente comune, la sua carriera ha intrecciato eleganza e impegno. Fondatore del Sundance Institute, ha … Continua


|

Presentazione libro: “Lars von Trier. La luce oscura”

Lunedì 22 settembre ore 18:30 al Visionario Presentazione del libro Lars von Trier. La luce oscura (Bietti, 2025) con l’autrice Elisa Battistini (giornalista e critica cinematografica) Lars von Trier è probabilmente il regista europeo più discusso degli ultimi decenni: il creatore di Dogma 95 ha dato spesso scandalo con certe sue dichiarazioni e ha sempre … Continua


|

Come si usa la musica nel cinema?

Mercoledì 10 settembre, alle ore 18:00, vi aspettiamo alla seconda parte dell’appuntamento sulla musica nel cinema a cura di Benedetto Parisi per la Mediateca Mario Quargnolo. L’incontro, che segue quello dello scorso 27 marzo (ma non è necessario aver partecipato), inizierà ricordando gli aspetti fondamentali della musica nel cinema. Benedetto Parisi ci parlerà di musica … Continua


|

Talk Talk: Vestiti per uccidere

Ultimo talk della stagione al VisioGarden: giovedì 28 agosto alle ore 19.30 un viaggio attraverso il cinema queer, passando per un genere inaspettato: il giallo. Presentato dalla Mediateca Quargnolo in collaborazione con Arcigay Udine Fur!, una rilettura contemporanea che scava nel cuore oscuro del giallo e del thriller per portare alla luce ciò che spesso … Continua