|

IL LUNGO VIAGGIO VERSO L’ORIENTE

Il Far East Film Festival (Teatro Nuovo e cinema Visionario, dal 24 aprile al 2 maggio) mette in programma 75 titoli, ospita per l’edizione numero 27 il leggendario maestro Tsui Hark e invade la città con attività collaterali per tutti i palati. Come di consueto, la Mediateca Quargnolo partecipa all’evento, ampliando la già ricchissima offerta … Continua


|

Un’ospite speciale per “Lettori di cinema”

Dopo il successo di Rombo, il romanzo ispirato al violento terremoto che colpì il Friuli nel 1976 (Iperborea, 2023), Esther Kinsky torna a Udine a presentare il suo nuovo libro Di luce e polvere (Iperborea, 2025), disponibile in tutte le librerie dal 26 marzo. Per questo ultimo romanzo, che ha tantissimo cinema tra le sue … Continua


|

Anatomia del Film: Il grande capo (2006) di Lars von Trier

Chi ha paura di Lars von Trier? Von Trier il provocatore, la “persona non grata” prima coccolata e poi allontanata dal Festival di Cannes per le sue controverse dichiarazioni, l’autore del movimento “Dogma 95” che avrebbe dovuto cambiare le regole del cinema mondiale… Il grande capo rappresenta l’anomalia e l’eccezione, all’interno della sua drammatica (anzi: … Continua


|

Incontro: la musica nel cinema

Giovedì 27 marzo, dalle 18:00 alle 20:00, Benedetto Parisi, documentarista e musicista, ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei tanti, complessi legami tra musica e film. L’incontro, a cura della Mediateca e che si tiene in concomitanza con la nuova uscita in sala del capolavoro Amadeus di Forman, si propone di mostrare i vari … Continua


|

Gaberscek presenta il libro “Friuli Venezia Giulia : i luoghi del cinema”

All’interno del contenitore “Lettori di cinema”, la Mediateca Quargnolo lunedì 10 marzo alle ore 18:00 ospita al Visionario Carlo Gaberscek, che presenta il suo ultimo libro in due volumi Friuli Venezia Giulia – I luoghi del cinema. A condurre l’incontro sarà il giornalista Gian Paolo Polesini. Tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia è … Continua


|

Anatomia del Film: Amici miei (1975) di Mario Monicelli

Questo classico della commedia all’italiana, non privo di accenti dolceamari, è uno dei film più richiesti della nostra Mediateca! Dal 1975 ad oggi che cosa (non) è cambiato? Scriveva Ugo Casiraghi: “Per questi allegri cialtroni – i grandissimi Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin e Adolfo Celi – la vita è un gioco, a coprire, … Continua


|

Serie tv: ultima lezione del corso

Finalmente la Mediateca si occupa, grazie ad una grande esperta, di serie tv e lo fa all’interno del corso del 2025 “Giallo al Visionario“. Per chi vuole esplorare la serialità gialla andando oltre i vecchi cari Colombo e Jessica Fletcher (le cui avventure trovate comunque in prestito in Mediateca), per chi quindi è pronto a … Continua


|

SHERLOCK & CO.: LE SFUMATURE DEL GIALLO IN TV

Tra grandi classici (La signora in giallo, Colombo), rivisitazioni in chiave moderna (lo Sherlock con Benedict Cumberbatch) e prodotti ex novo (Top of the Lake, The Night Of), si può tranquillamente affermare che le serie tv gialle e investigative non smetteranno mai di affascinare il pubblico, toccando tutte le fasce di età. Indagini, sospetti, casi … Continua


|

IN THE MOOD FOR WONG

10 lungometraggi, una manciata di corti (tra cui lo splendido La mano, contenuto nel film a episodi Eros), un’aura di culto intramontabile. Figura anomala del cinema hongkongese, Wong Kar-wai risulta isolato rispetto al cinema cinese contemporaneo. Con la sua opera mette in scena il fluire del tempo, attraverso una percezione sentimentale che isola e dà … Continua


|

The Guilty Party

La Mediateca ha riservato uno spazio molto speciale all’interno di Giallo al Visionario per i teenager amanti del genere che vogliono divertirsi e imparare a inventare racconti… L’appuntamento, ideato per noi da Enrico Maso (sceneggiatore e docente dell’Università di Udine), è per venerdì 21 febbraio, dalle 16:00 alle 18:00 e si intitola THE GUILTY PARTY … Continua