|

Talk Talk: Vestiti per uccidere

Ultimo talk della stagione al VisioGarden: giovedì 28 agosto alle ore 19.30 un viaggio attraverso il cinema queer, passando per un genere inaspettato: il giallo. Presentato dalla Mediateca Quargnolo in collaborazione con Arcigay Udine Fur!, una rilettura contemporanea che scava nel cuore oscuro del giallo e del thriller per portare alla luce ciò che spesso … Continua


|

L’ORRORE! L’ORRORE! (CINEMA HORROR, OGGI)

Horror in sala (prima con Presence, poi con Bring Her Back, ora con Weapons), horror al VisioGarden con il talk “Ho preso un granchio!” di giovedì 7 agosto, horror… in Mediateca: genere metaforico per eccellenza, l’orrore in estate ci regala qualche brivido inatteso (che non sia solo quello dell’aria condizionata). Questa settimana spazio ai migliori … Continua


|

Talk talk: una serata d’estate con i film di famiglia

Giovedì 24 luglio, al Garden del Visionario dalle 19.30 alle 20.30, Giulia Cane della Mediateca Mario Quargnolo dialogherà con Elena Beltrami, responsabile delle collezioni filmiche de La Cineteca del Friuli, sulla raccolta e la valorizzazione dei film di famiglia e in formato ridotto. La Mediateca udinese presenterà per la prima volta il cortometraggio Dentro paesaggi … Continua


|

UNA LUNGA ESTATE CALDA

Centrale o di sottofondo. Assolata o enigmatica: l’estate appare come protagonista o comprimaria in molti film accompagnandoci in viaggi on the road, flirt da spiaggia, musical e musicarelli, delitti lacustri, sparizioni isolane… Questa settimana la Mediateca vi offre sollievo (o almeno, ci prova!) da questa lunga estate calda – e, a volte, tempestosa – con … Continua


|

Brando e “Il fascino indiscreto delle star”

Finalmente il secondo appuntamento dell’iniziativa che ci fa conoscere meglio, tra racconti e visione di clip, la vita e la carriera delle star più splendenti del firmamento cinematografico. Nel fresco delle sale del Visionario, vi aspettiamo mercoledì 16 luglio alle ore 18:00 con: “Il fascino indiscreto delle star”: Marlon Brando a cura di Lorenza Ambrosio … Continua


|

TALK TALK: Ho preso un granchio!

All’interno degli appuntamenti estivi del VisioGarden intitolati TALK TALK, la Mediateca presenta: HO PRESO UN GRANCHIO! 4 incontri per parlare di grandi flop estivi diventati imprescindibili cult. E viceversa. a cura di Steven Stergar e Filippo Zoratti Buchi nell’acqua, disavventure produttive, film “virali” caduti nel dimenticatoio. Tra luglio e agosto, nel Visionario Garden, la Mediateca … Continua


|

UN MESE RIBELLE: ORGOGLIO QUEER AL CINEMA

Giugno è il mese del Pride, un movimento che dalle rivolte di Stonewall (New York) del 1969 lotta per la visibilità e l’uguaglianza delle persone queer di tutto il mondo. Il cinema è fortemente attento alle tematiche che riguardano la comunità LGBT+ e negli anni ha indagato in queste storie di lotta, ma anche di … Continua


|

VIAGGIO SULLA LUNA. I FILM E LA FISICA

Dopo i memorabili incontri dedicati al film Oppenheimer, sarà nuovamente al Visionario Fabrizio Coccetti, fisico e dirigente del Centro Ricerche Enrico Fermi di via Panisperna a Roma, per un appuntamento in cui, prendendo spunti da brani di film selezionati dalla Mediateca, parlerà della Luna dal punto di vista della fisica (la sua nascita, le sue … Continua


|

TRACCE DEL TEMPO – LABORATORIO AUDIOVISIVO INTENSIVO

Il Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia organizza la residenza artistica “Tracce del tempo: il paesaggio in Friuli Venezia Giulia nelle memorie filmiche dei suoi protagonisti”, nell’ambito del progetto Memorie Animate di una Regione. Si tratta di un laboratorio rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni, per misurarsi con la valorizzazione … Continua


|

IL FUTURO È OGGI: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL CINEMA

Nell’ultimo capitolo di Mission : Impossible (The Final Reckoning), Tom Cruise deve fermare un’intelligenza artificiale ribelle che minaccia l’umanità. Non è facile pensarlo, ma è così: il mondo del cinema spesso ha avuto intuizioni quasi “profetiche” sull’AI. In alcuni casi la fantascienza si è avvicinata di molto a una realtà neanche poi troppo lontana. L’intelligenza … Continua