|

Gloria – Apoteosi del Soldato Ignoto

Come il cinema costruisce il mito: l’epopea del Milite ignoto in una copia d’epoca restaurata, digitalizzata e musicata dalla Cineteca del Friuli di Gloria (1921). Realizzato nel 1921 dalla Federazione Cinematografica Italiana e dall’Unione Fototecnici Cinematografici, Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto documenta le fasi della cerimonia del Milite Ignoto, dalla preparazione del carro funebre allestito … Continua


|

MEMORIE ANIMATE DI UNA REGIONE – Terza edizione

Se è vero che noi ricordiamo soprattutto attraverso le immagini, capaci di coinvolgerci empaticamente a tal punto da intrecciarsi con la nostra soggettività e la nostra storia, è grazie ad esse, forse, più che alle parole, che riusciamo a fare esperienza diretta di quello che il tempo storico ci ha impedito di vivere in prima … Continua


|

Hiroshima

Per celebrare i cento anni dalla nascita di Luigi Candoni sarà presentato al Visionario giovedì 28 ottobre alle ore 20.30 Hiroshima, mediometraggio co-prodotto dal Teatri Stabil Furlan, l’Associazione ‘Luigi Candoni’ di Arta Terme e la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in collaborazione con il Far East Film Festival. Nato a Cedarchis di Arta Terme … Continua


|

Giorgio Mainerio, un misteri furlan

Mercoledì 20 ottobre alle ore 20.30 al Visionario Giorgio Mainerio, un misteri furlan, una dedica d’amore al Friuli, anche nei suoi aspetti più inattesi e attraverso i rivoli carsici della sua variegata cultura. In uno di questi scorre la storia di Giorgio Mainerio (Parma, 1535-Aquileia, 1582): musico, sacerdote e, forse, negromante. Così lo presenta Marco … Continua


|

Presentazione del film “Madres Paralelas”

Giovedì 28 ottobre, in occasione dell’uscita di Madres Paralelas di Pedro Almodovar, il Visionario avrà il piacere di ospitare due mamme d’eccezione, due tra le mamme più amate del web…certamente due mamme molto apprezzate da noi! Francesca Fiore e Sarah Malnerich, meglio conosciute come Mamma di Merda, saranno a Udine nelle nostre sale (sì…proprio in carne … Continua


|

QUELLI DEL POMERIGGIO

Grazie al contributo dei Servizi sociali del Comune di Udine, proseguendo idealmente i fortunati incontri di Camminamenti, il Visionario propone al pubblico dai 65 anni in su proiezioni e incontri pomeridiani al cinema. Il venerdì pomeriggio, ogni due settimane, per quattro volte, gli over 65 entreranno gratuitamente al cinema per assistere a una selezione di … Continua


|

Omaggio a una visione – Premio Darko Bratina 2021

Venerdì 22 ottobre torna al Visionario il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, proposto dal Kinoatelje dal 18 al 24 ottobre in collaborazione con una fitta rete di partner, le più importanti istituzioni cinematografiche del territorio. L’ospite e protagonista della 22° edizione del festival è il direttore della fotografia Peter Zeitlinger, che il 20 ottobre, … Continua


|

OCEAN FILM FESTIVAL

Giunto alla sua quinta edizione, l’Ocean Film Festival Italia, è la rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano con 9 tra corto e mediometraggi selezionati appositamente per il grande schermo. Un tuffo nel blu per documentare la bellezza e la potenza dell’oceano, ma anche la sua fragilità di fronte … Continua


|

Lucus a lucendo. A proposito di Carlo Levi

Lucus a Lucendo. A Proposito di Carlo Levi vuole raccontare l’attualità di uno degli intellettuali più influenti del XX secolo, per diffondere e trasmetterne l’universo culturale. Corpo e voce narrante del film è Stefano Levi Della Torre, pittore e nipote di Carlo, impegnato nella ricerca di un soggetto per la sua tela bianca che possa … Continua


|

LEO SU LEO – UN POETA (SI)RACCONTA

Chi era Leonardo Zanier? Emigrato, sindacalista, organizzatore di cultura e poeta tra i maggiori del nostro tempo. Leonardo Zanier, 1935, è originario di Maranzanis di Comeglians. Ha vissuto in Italia, Marocco e Svizzera intrecciando sempre lavoro produttivo, poesia, ricerca, scrittura e impegno politico e sociale. Sul finire degli anni sessanta è stato eletto Presidente della … Continua