|

A PRESTO!

Come disse John “Bluto” Blutarsky (John Belushi) in Animal House: “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. Quindi anche per tutti noi – cinefili, serialmaniaci, bibliofili – vale un sereno #iorestoacasa. La Mediateca rimane chiusa fino al 3 aprile. Se avete film e libri in prestito teneteli da parte con cura … Continua


|

DALLA TELA ALLO SCHERMO: PITTORI AL CINEMA

Cinema e pittura intrattengono da sempre un legame profondo. E non solo per l’influenza che la pittura esercita sullo sguardo dei registi (basti pensare all’ascendente che l’opera di Edward Hopper ha avuto sul cinema di Hitchcock e Lynch), ma anche perché la vita dei grandi artisti, spesso irrequieta e disordinata, ma percorsa da sprazzi di … Continua



|

IL SORPRENDENTE TODD HAYNES

Todd Haynes (1961) ci ha abituato fin dai suoi esordi negli anni ’90 a film capaci di trasgredire anche senza urlare, a film originali, che si tratti della ri-creazione di un melodramma à la Douglas Sirk o di un film biografico non lineare dedicato a Bob Dylan o dell’adattamento di un romanzo amoroso di Patricia … Continua


|

OSCAR 2020: A TUTTO BONG!

L’America scopre la Corea del Sud e Bong Joon-ho, che sentitamente ringrazia: Parasite sbanca gli Oscar 2020 portando a casa quattro statuette, tra cui Miglior Film e Miglior Sceneggiatura Originale. Ma il regista – che sul palco ha ringraziato il nume tutelare Martin Scorsese e Quentin Tarantino, che da sempre lo inserisce nelle sue leggendarie … Continua


|

Nichelino n. 100 / Febbraio 2020

SCARICA IL NICHELINO n. 100 / FEBBRAIO 2020 >   In questo numero: Fellini 100 – Il Visionario festeggia il centenario della nascita di Federico Fellini! Prossimamente Eventi speciali VisioKids Mediateca FEFF22   In foto: La dolce vita di Federico Fellini


|

DOCUMENTARI DA OSCAR

Al Visionario possiamo ammirare Alla mia piccola Sama, uno dei 5 documentari candidati agli Oscar 2020 e in Mediateca vi diamo la possibilità di vedere molti dei documentari candidati all’importante premio negli ultimi 20 anni – gli Oscar sono tuttora fondamentali soprattutto per le categorie considerate più “difficili”, offrendo immediata notorietà e talvolta visibilità in … Continua


|

FIGLI E GENITORI

Esce in sala Figli, scritto dal bravissimo e compianto Mattia Torre (Boris, La Linea verticale), e in Mediateca vi segnaliamo titoli che, nel corso del tempo e nei modi più diversi, raccontano di figli e genitori, dei rapporti tra di loro, di perdite inattese (talvolta inaccettabili, cfr. in questa particolare settimana Il figlio di Saul), … Continua


|

Viaggio a Tokyo. Quattro lezioni sul cinema giapponese

Il corso vedrà il cinema giapponese, nato dal kabuki, svilupparsi fra tradizione e innovazione; nel periodo muto esordiscono Ozu, Mizoguchi, Naruse, appaiono il cinema sociale di Murata e lo sperimentalismo di Kinugasa. E poi il sonoro: accanto ai quattro grandi (Ozu, Mizoguchi, Naruse, Kurosawa) c’è una gran ricchezza di autori, Kinoshita e Kobayashi, Imamura e … Continua


|

LA GRANDE GUERRA AL CINEMA

Sam Mendes veleggia favorito con il suo 1917 verso la notte degli Oscar ma in mediateca ci fa piacere ricordare che sono tantissime le prime guerre mondiali già raccontate al cinema – tante le nazioni coinvolte, numerosi i punti di vista, diverse le sensibilità degli attori e produttori che si sono misurati con la Grande … Continua