|

TUTANKHAMON. L’ULTIMA MOSTRA

Un racconto straordinario che ripercorre, attraverso le immagini ad altissima definizione, l’ultima grande mostra di Tutankhamon. A guidare lo spettatore attraverso la scoperta, la voce di Manuel Agnelli, sin da giovanissimo appassionato di Antico Egitto e rimasto folgorato dalla visita della tomba di Tutankhamon nel 1996. Il film sarà in programma al Visionario da lunedì … Continua


|

Quelli del pomeriggio presenta Noi due

Dopo Drive My Car, un nuovo, intenso road movie per la Tucker Film: dal 5 maggio arriva al cinema Noi due (Here We Are), firmato dall’israeliano Nir Bergman. A viaggiare attraverso Israele – in bici, in pullman, in treno – sono un padre e il figlio ventenne: un giovane uomo, speciale e complicato, che deve … Continua


|

SERATA EVENTO: IL FRIULI PERDUTO NEI FILM DI GUIDO GALANTI, 1934 – 1958

Nel corso di una serata speciale organizzata nell’ambito della Settimana della cultura friulana, La Cineteca del Friuli presenta al Visionario, giovedì 5 maggio alle ore 19, Il Friuli perduto nei film di Guido Galanti, 1934-1958, dvd con booklet illustrato a cura dello storico Carlo Gaberscek, che introdurrà la proiezione. Nel 1930, Galanti è tra i … Continua


|

GIOVANNA, STORIE DI UNA VOCE

Arriva al Visionario, dopo l’ottima accoglienza di pubblico e critiche all’ultimo Torino Film Festival, Giovanna, storie di una voce, il film documentario di Chiara Ronchini che racconta vita, pensiero, carriera e svolte di Giovanna Marini, la più importante voce della musica popolare italiana. Oltre 60 anni di una carriera incredibile, della grande artista e ‘pasionaria’ della nostra … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: MIDSOMMAR

Un’opera spiazzante, forse il testo-chiave per il new horror “d’autore”: un approccio colto, dilatato, metatestuale, performativo e iniziatico. Nel crescendo di angoscia della giovane Dani, in Svezia per una ricerca antropologica, lo spettatore assiste alla disfatta delle regole della società e della famiglia per qualcosa di più arcaico, ancestrale. E tutto alla luce del sole, … Continua


|

SERATA EVENTO: IL FRIULI PERDUTO NEI FILM DI GUIDO GALANTI, 1934 – 1958

Nel corso di una serata speciale organizzata nell’ambito della Settimana della cultura friulana, La Cineteca del Friuli presenta al Visionario, giovedì 5 maggio alle ore 19, Il Friuli perduto nei film di Guido Galanti, 1934-1958, dvd con booklet illustrato a cura dello storico Carlo Gaberscek, che introdurrà la proiezione. Nel 1930, Galanti è tra i … Continua


|

LA LEGGENDA DEL CINEMA VICHINGO

L’uscita in sala di The Northman di Robert Eggers ha riacceso i riflettori sui vichinghi e sulla mitologia norrena. Un argomento affascinante ed esplorato fin dalle origini della settima arte, come dimostra l’attenzione dedicata ai Nibelunghi da parte di Fritz Lang nel 1924. Negli ultimi anni, poi, l’approdo – è il caso di dirlo – … Continua


|

Avviso – Lunedì 25 aprile

Lunedì 25 sono stati annullati gli spettacoli in Saletta di Storia di mia moglie (ore 17:30) e di Licorice Pizza (ore 20:05).


|

SONATA PER KITANO

Johnnie To, Feng Xiaogang, Joe Hisaishi, Jackie Chan… e ora Takeshi Kitano: il Far East Film Festival 24 premia con il Gelso d’Oro alla carriera e ospita nella serata di venerdì 29 aprile uno dei colossi della scena mondiale. Fenomeno televisivo, saggista popolare, voce radiofonica; in estrema sintesi, un Maestro della settima arte (e, ovviamente, … Continua


|

EST! EST!! EST!!!

Il Far East Film Festival (dal 22 al 30 aprile) ritorna alla sua location originaria, ospita per la 24. edizione il maestro Takeshi Kitano e invade la città con attività collaterali per tutti i palati. Come di consueto, la Mediateca Quargnolo gioca d’anticipo e vi prepara all’evento, consigliandovi per questa settimana d’attesa una manciata di … Continua