|

PRESTO, DATE UN OSCAR A QUEL REMAKE! (O FORSE NO)

Non capita spesso che a vincere il premio più importante agli Oscar, il Miglior Film, sia un remake. E ancora più di rado capita che si tratti del rifacimento di una pellicola “straniera”, provieniente dall’Europa o dall’Asia. È accaduto quest’anno con I segni del cuore (CODA), che riprende trama e contenuto del francese La famiglia … Continua


|

0432/FEFF – Il Festival oltre i quartieri

Per vedere i riflettori del Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” che si riaccendono sul Far East Film Festival bisogna aspettare il 22 aprile. Ma per accorciare l’attesa dei più impazienti, ecco un’anteprima speciale messa a punto dagli organizzatori: s’intitola 0432/FEFF – Il Festival oltre i quartieri ed è un programma di appuntamenti che, dal 6 … Continua


|

Contatto FEFF

Nasce Contatto FEFF, una nuova connessione tra il Far East Film Festival 24 e Teatro Contatto 40. Il progetto, ideato dalle due realtà culturali udinesi CEC Centro Espressioni e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, allarga lo sguardo verso levante con un Focus sulle arti performative contemporanee d’Oriente: due artisti multidisciplinari rigorosamente made in … Continua


|

Aspettando gli Oscar …

Manca ormai pochissimo alla cerimonia di consegna dei Premi Oscar, fissata per la notte tra il 27 e il 28 marzo. Secondo i rumors, mai come quest’anno la lotteria dei premi potrebbe essere piena di sorprese. In attesa di scoprire chi si porterà a casa le statuette iridate, tornano eccezionalmente in sala due dei film … Continua


|

#TOGNAZZI100

La faccia comica, lo sguardo malinconico: 100 anni fa (il 23 marzo 1922, per l’esattezza) nasceva Ugo Tognazzi. Attore, regista, sceneggiatore… in una parola “mattatore”: leggenda vuole che accettasse qualunque ruolo, pur di mettersi continuamente alla prova, arrivando a girare addirittura 13 film nel solo 1959. Dall’avanspettacolo al cinema d’autore, dalle macchiette televisive all’interpretazione che … Continua


|

Titoli di coda – Incontri di orientamento nell’universo cinematografico

Appuntamento online venerdì 18 marzo alle ore 18.00 con “Studiare cinema: si può fare!”, la seconda parte dell’evento del Sistema Regionale delle Mediateche del Fvg “Titoli di coda – Incontri di orientamento nell’universo cinematografico”. I primi incontri intitolati “Ti racconto un film” si sono svolti nei quattro capoluoghi regionali: ciascuna Mediateca ha illustrato com’è stato … Continua


|

QUEI FAVOLOSI ANNI… ’70!

Il cinema di Paul Thomas Anderson ama molto i Seventies, già messi in scena – prima dell’imperdibile Licorice Pizza – in Boogie Nights e Vizio di forma. Siamo di fronte, senza dubbio, ad una delle decadi più controverse del nostro passato recente: se gli anni Sessanta sono quelli delle speranze infrante, i Settanta sono invece … Continua


|

Leonardo. Il capolavoro perduto

Dopo il successo raccolto al Tribeca Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, arriva nei cinema italiani il Leonardo. Il Capolavoro Perduto di Andreas Koefoed, il documentario che racconta la storia del Salvator Mundi, il dipinto più costoso mai venduto (450 milioni di dollari la sua quotazione) ritenuto uno dei capolavori perduti di … Continua


|

Dal pianeta degli umani

Il tratto Ventimiglia-Mentone è una zona di frontiera, tra Italia e Francia, attraversato da sempre da flussi di migranti. Per Cioni diviene il punto di partenza di un’indagine metafisica sulla natura umana: l’attraversamento del Sentiero della Morte, il percorso tra le montagne affrontato dai clandestini per aggirare la dogana transalpina, diviene l’occasione per un viaggio … Continua


|

Le anime del fiume inaugura le serate di cinema friulano

Si inaugura con il film Le anime del fiume il ciclo “Serate di cinema friulano” un percorso che il Visionario dedicherà a produzioni legate al nostro territorio. Ad anticipare questo percorso è il film di Gianluca Fioritto, storia di un uomo, un padre, un frate, un benandante. Siamo in Friuli tra il 1468 e il … Continua