|

IL FUTURO È OGGI: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL CINEMA

Nell’ultimo capitolo di Mission : Impossible (The Final Reckoning), Tom Cruise deve fermare un’intelligenza artificiale ribelle che minaccia l’umanità. Non è facile pensarlo, ma è così: il mondo del cinema spesso ha avuto intuizioni quasi “profetiche” sull’AI. In alcuni casi la fantascienza si è avvicinata di molto a una realtà neanche poi troppo lontana. L’intelligenza … Continua


|

UNA CARRIERA DA LEONE (D’ORO): WERNER HERZOG

“Sono profondamente onorato di ricevere il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Ho sempre cercato di essere un Buon Soldato del Cinema e questa mi sembra una medaglia per il mio lavoro. Grazie”. Werner Herzog, alfiere del cosiddetto Nuovo Cinema Tedesco e autore di oltre 50 pellicole (tra finzione e documentari), ha saputo … Continua


|

Penne nere

La storia del Friuli come importante location cinematografica comincia oltre 70 anni fa, quando per la prima volta una troupe di Cinecittà arriva in Carnia per girare a Sauris di Sotto e in parte nel comune di Villa Santina e a Rivoli Bianchi di Tolmezzo il lungometraggio Penne nere di Oreste Biancoli, con Marcello Mastroianni … Continua


|

Anatomia del Film: Il segno degli Hannan (1979) di Jonathan Demme

Il passato, la colpa, la cospirazione, l’espiazione. C’è Hitchcock, e specialmente Vertigo, alla base de Il segno degli Hannan di Jonathan Demme – ma sempre nel segno dell’originalità demmiana, con quella “irregolarità” quasi d’avanguardia che la caratterizza. Un film (1979, con il grande Roy Scheider) che è un vero esercizio di paranoia giustificata, e contemporaneamente … Continua


|

Giuseppe Battiston presenta “Storia di una notte”

Piero ed Elisabetta si sono conosciuti e amati molto presto, riuscendo a costruire una famiglia unita e felice. Ma oggi che quella famiglia felice non esiste più, i figli adolescenti Sara e Denis convincono i genitori a festeggiare insieme, ancora una volta, la vigilia di Natale… Ecco STORIA DI UNA NOTTE, il nuovo film di … Continua


|

IL LUNGO VIAGGIO VERSO L’ORIENTE

Il Far East Film Festival (Teatro Nuovo e cinema Visionario, dal 24 aprile al 2 maggio) mette in programma 75 titoli, ospita per l’edizione numero 27 il leggendario maestro Tsui Hark e invade la città con attività collaterali per tutti i palati. Come di consueto, la Mediateca Quargnolo partecipa all’evento, ampliando la già ricchissima offerta … Continua


|

Un’ospite speciale per “Lettori di cinema”

Dopo il successo di Rombo, il romanzo ispirato al violento terremoto che colpì il Friuli nel 1976 (Iperborea, 2023), Esther Kinsky torna a Udine a presentare il suo nuovo libro Di luce e polvere (Iperborea, 2025), disponibile in tutte le librerie dal 26 marzo. Per questo ultimo romanzo, che ha tantissimo cinema tra le sue … Continua


|

Marcho. L’ultima bandiera

Sarà una grande serata-evento quella ospitata dal Visionario il 3 aprile, dalle 19.30. In occasione della Fieste de Patrie dal Friûl, celebrata proprio in quella data, è infatti in programma la proiezione speciale di Marcho. L’ultima bandiera di Marco Fabbro – alle 19.30 nella versione in friulano e alle 21.30 nella versione in italiano – … Continua


|

Anatomia del Film: Il grande capo (2006) di Lars von Trier

Chi ha paura di Lars von Trier? Von Trier il provocatore, la “persona non grata” prima coccolata e poi allontanata dal Festival di Cannes per le sue controverse dichiarazioni, l’autore del movimento “Dogma 95” che avrebbe dovuto cambiare le regole del cinema mondiale… Il grande capo rappresenta l’anomalia e l’eccezione, all’interno della sua drammatica (anzi: … Continua


|

Silvio Soldini presenta “Le assaggiatrici”

Sabato 29 marzo alle ore 18.45 Silvio Soldini presenterà Le assaggiatrici, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino e ispirato alla storia vera di Margot Wölk, che aveva fatto parte di un gruppo di giovani donne costrette per più di due anni ad assaggiare il cibo per Hitler; dopo ogni pasto dovevano attendere un’ora per avere la certezza che … Continua