|

Andrea Centazzo – Animae Mundi

Il cambiamento climatico è diventato un’urgente crisi globale, che minaccia l’esistenza stessa del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti. Animae Mundi è un progetto multimediale che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul pericoloso cambiamento climatico contemporaneo che affrontiamo oggi. Attraverso la potente combinazione di musica e video, questo progetto accompagna il pubblico in … Continua


|

Incipit – Il primo incontro tra la storia e lo spettatore

La parola latina Incipit significa inizio. Nel caso del cinema l’inizio ha un’importanza fondamentale: è il momento del primo impatto tra la storia e lo spettatore, quello in cui lo spettatore può interessarsi ed essere coinvolto oppure maturare un rifiuto. Al momento dell’incipit si evidenziano anche le caratteristiche stilistiche del film e tutti quegli aspetti … Continua


|

HAI MAI SOGNATO NICOLAS CAGE?

Nicolas Cage è un grande attore? O, forse, è un abile cialtrone? La risposta probabilmente sta nel mezzo, ovvero: perché scegliere, quando si può essere entrambe le cose? La carriera di Nicolas Kim Coppola – perché, ricordiamolo, il buon Nic è nipote diretto di Francis Ford, e quindi cugino di Sofia – è un caleidoscopio … Continua


|

AMI Suono dunque sono

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre Ritmea presenterà al Visionario alle 11.00 il video-documentario nel quale si racconta la storia di AMI- Attività Musicale Inclusiva, il progetto nato nel 2017 riguardante la musica e la disabilità per bambini, ragazzi ed adulti (https://ritmea.it/percorsi-musicali-ami/). Nel documentario questo percorso culturale inclusivo è … Continua


|

IN FONDO AL MAR, IN FONDO AL MAR: AL CINEMA IN SOTTOMARINO

Prima Kursk di Vinterberg, ora Comandante di De Angelis: il cinema sembra aver riscoperto il sottogenere dei submarine movies (letteralmente “film di sommergibili”). Sovente si tratta di pellicole di guerra, spesso ambientate nel corso del secondo conflitto mondiale, ma non mancano opere di fantascienza o a sfondo fantastico (o persino umoristico, come Operazione sottoveste di … Continua


|

Piccoli Visionari – Autunno 2023

Al Visionario ci sono spettatori di tutte le taglie, alti alti o piccini piccini, di tutte le età, nonni e nipoti, di tutti i pianeti, Terra, Giove, Venere o Marte. E per ogni spettatore esiste il suo film. Torna quindi Piccoli Visionari, il ciclo di film per gli spettatori piccini piccini, per i nipoti e … Continua


|

Giorgio Diritti presenta “Lubo”

Lubo è un nomade, un artista di strada che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Poco tempo dopo scopre che sua moglie è morta nel tentativo di impedire ai gendarmi di prendere i loro tre figli piccoli, strappati alla famiglia in quanto Jenisch, come da … Continua


|

Da Othello a Fleabag: autori inglesi in inglese fra teatro e cinema

Dal 16 novembre al Visionario Da Othello a Fleabag: autori inglesi in inglese fra teatro e cinema, un inedito percorso che celebra il teatro inglese! Apprezzeremo nuovi fiammeggianti talenti, generi diversi, capolavori immortali: sospesi tra teatro (filmato) e cinema con anche un imperdibile incontro sui film tratti da Shakespeare (perché rimane il più grande sceneggiatore … Continua


|

Piccolo Festival dell’Animazione 2023

Torna a Udine il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore, organizzata dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot. Due gli appuntamenti in programma al Visionario: domenica 12 novembre alle ore 15.30 ANIMAKIDS, la sezione del Piccolo Festival dell’Animazione pensata per il pubblico più giovane! Lunedì 13 novembre alle … Continua


|

Presentazione del libro “Bogre. Film eretico e indipendente”

Al Visionario è stato proiettato a suo tempo il bellissimo documentario di Fredo Valla Bogre – La grande eresia europea, un viaggio storico e geografico alla scoperta dell’eresia catara. Da quel documentario è nato il libro Bogre. Film eretico e indipendente (editore Aragno), che ci accompagna lungo la realizzazione del film e contiene la sceneggiatura … Continua