|

Saverio Costanzo presenta “Finalmente l’alba”

Mimosa è una ragazza semplice, una giovanissima comparsa di Cinecittà che nella Roma degli anni ‘50 accetta l’invito mondano di un gruppo di attori americani e con loro trascorre una notte infinta. Ne uscirà diversa, all’alba, scoprendo che il coraggio non serve a ripagare le aspettative degli altri, ma a scoprire chi siamo… Dopo aver … Continua


|

Il padiglione sull’acqua

Arriva in sala Il padiglione sull’acqua, film documentario di Stefano Croci e Silvia Siberini, un viaggio estetico e poetico nell’immaginario del veneziano Carlo Scarpa, uno dei più brillanti architetti italiani del Novecento, e la sua passione per la cultura giapponese. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryōsuke Ōhashi, il film ci accompagna nella domanda … Continua


|

Francesco Munzi presenta “Kripton”

Kripton indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Attraverso il racconto della quotidianità dei nostri protagonisti, delle relazioni che intrecciano tra di loro e con il mondo “adulto” composto da … Continua


|

Ginevra Elkann presenta “Te l’avevo detto”

È un fine settimana di gennaio, a Roma, quando un’anomala ondata di caldo si impossessa della città. Nell’arco di due giorni i protagonisti vengono messi con le spalle al muro, costretti ad affrontare tutto quello che hanno abilmente evitato nelle loro vite, abituati a usare il sesso, il cibo, le droghe e persino l’amore come … Continua


|

NUOVE BIZZARRE ONDE: LANTHIMOS & CO.

La chiamano New Greek Weird Wave. Una “nuova bizzarra onda greca”, nata sulla scia della crisi socio-politica ellenica del 2008. Un tipo di cinema affascinante, respingente e anomalo, che ha trovato fin da subito nel regista Yorgos Lanthimos il suo principale interprete (assieme agli sceneggiatori Efthymis Filippou e Athina Tsangari). Per Lanthimos nulla è come … Continua


|

Ludovica Fales presenta “Lala”

Lala, Samanta e Zaga hanno la stessa età, condividono gli stessi desideri e sogni. Sono tre nuove italiane, che l’Italia non riconosce perché i loro genitori sono nati altrove. Le loro storie prendono forma, e si intrecciano, nei tre strati di un racconto moltitudinario alla ricerca della cittadinanza di una – e tante – adolescenti … Continua


|

Per un pugno di euro

Avete presente quando vi capita di ritrovare nelle tasche dei jeans una banconota che pensavate di aver perso? Bene: trasferite quella piccola sensazione di vittoria ai migliori film della scorsa stagione. Voi pensavate di averli persi e invece… ecco la rassegna Per un pugno di euro, un piccolo tesoro sul grande schermo del Cinema Centrale. … Continua


|

La Grande Arte al cinema 2024

Torna al Visionario l’appuntamento con la Grande Arte al Cinema, che quest’anno proporrà un viaggio dagli antichi Egizi sino ai paesaggi solitari di Edward Hopper, passando attraverso gli ori di Klimt. La stagione si aprirà il 30 e 31 gennaio proprio con le tinte trionfali della Secessione grazie a IL BACIO DI KLIMT, docufilm diretto … Continua


|

Con Beatrice Fiorentino andiamo alla scoperta della “Nuova storia del cinema”

Per il nuovo appuntamento “Lettori di cinema”, siamo felici di incontrare al Visionario, venerdì 26 gennaio dalle 18.30, Beatrice Fiorentino, curatrice di una nuova, ricca storia del cinema che ha anche il coraggio di interrogarsi sul futuro dell’arte che tanto amiamo. Il volume Nuova storia del cinema. Dalle origini al futuro (Hoepli, 2023), grazie a … Continua


|

FILM AD ALTA QUOTA

Ritorna al Visionario uno dei cicli più applauditi della scorsa stagione: Film ad alta quota, cinque titoli per cinque sguardi sulla bellezza e sulla potenza della montagna. Da quello biografico a quello naturalistico. Ogni venerdì dal 26 gennaio al 23 febbraio, alle 20.30, spazio dunque alle storie e alle immagini più spettacolari che la realtà … Continua