|

Anatomia del film: Nope

Esiste un fanta-horror neowestern con sottintesi politici e sociali? Si e si intitola Nope di Jordan Peele, una delle figure più interessanti della scena cinematografica americana. OJ e Emerald ereditano l’attività di famiglia: addestrare cavalli per Hollywood. Mentre OJ cerca di vendere i cavalli a un ex attore, nel loro ranch avvengono fatti inspiegabili: che … Continua


|

Il cinema di Yorgos Lanthimos

Diceva il Melandri nel mitico Amici miei di Monicelli: che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione. Se c’è un regista che ha dimostrato tutte queste caratteristiche è sicuramente Yorgos Lanthimos. È passato meno di un anno da quando Povere creature! ha stravinto a Venezia e già il suo nuovo film, … Continua


|

DOCUMENTARI, UNA FINESTRA SUL MONDO

«Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore, girerei un documentario» (Neill Blomkamp). La rassegna Mondovisioni dell’Internazionale e quella In campo dedicata al calcio hanno riacceso i riflettori sul potere dei documentari, vere e proprie finestre sul mondo e sguardi privilegiati che ci permettono di entrare in contatto con realtà spesso sconosciute. Seguendo l’esempio … Continua


|

Cinema in festa 2024

Al via a Giugno la quarta edizione di CINEMA IN FESTA, l’occasione imperdibile per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. L’iniziativa è promossa dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano Al Visionario da domenica 9 a giovedì 13 giugno il biglietto costerà soltanto €3,50 e … Continua


|

Nichelino n. 112

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario. Scarica il Nichelino n. 112 – giugno 2024 >


|

In campo

Non si può certo dire che il matrimonio cinema-sport, per quanto lunghissimo, abbia mai dimostrato segni di stanchezza: eroi ed eroismi ci fanno emozionare da una vita. E poco importa se parliamo di pura fiction o di narrazioni giornalistiche, di vittorie gloriose o di cadute altrettanto gloriose: ciò che importa è la natura stessa di … Continua


|

Anteprima “Marcello Mio”

Un’anteprima speciale, in arrivo in contemporanea con la presentazione al festival di Cannes, dove è in concorso: martedì 21 maggio alle ore 20.45 al Visionario MARCELLO MIO, una serata evento con le immagini del red carpet ad aprire la proiezione! Diretto da di Christophe Honoré, MARCELLO MIO vede Chiara Mastroianni nei panni del padre Marcello, … Continua


|

Presentazione del libro “La frontiera di celluloide”

Per “Lettori di cinema”, venerdì 24 maggio alle 18.30, Walter Zele presenta al Visionario il suo nuovo volume La frontiera di celluloide. Il cinema e la questione di Trieste (Cierre edizioni, 2024). Con La frontiera di celluloide l’autore ha voluto ripercorrere uno degli eventi più controversi del secondo dopoguerra: la ridefinizione del confine orientale d’Italia … Continua


|

Generi di età

Con la proiezione al Visionario della commedia britannica Il piacere è tutto mio (2022, con Emma Thompson), prende il via il 15 maggio la rassegna Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo, promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo in collaborazione con il progetto AGE-C Aging and Gender in European Cinema del … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: LA GRANDE BELLEZZA

Los Angeles, 2 marzo 2014. Paolo Sorrentino sale sul palco degli Oscar e ritira compiaciuto l’ambita statuetta; “grazie alle mie fonti di ispirazione: Federico Fellini, i Talking Heads, Martin Scorsese e Diego Armando Maradona”. Film sfavillante, potente e divisivo, criticato aspramente in patria e osannato negli States, La grande bellezza getta uno sguardo cinico sul … Continua