|

Estación Sur

Estación Sur è una formazione che nasce a metà del 2016 grazie alla passione di quattro musicisti di volere raccontare attraverso la musica le loro origini, radici ed influenze sudamericane e latine. Tre dei suoi componenti sono proprio nati in Perù ed Argentina, ed il quarto sempre per motivi musicali si è trasferito per un … Continua


|

I grandi film restaurati al cinema

Nel 1895 i Lumière inventano il cinematografo, la macchina magica capace di riprendere il mondo. I loro operatori, inviati ai quattro angoli della terra, danno inizio alla più grande avventura della modernità: catturare la vita, interpretarla, raccontarla. Città, paesaggi, uomini, donne, bambini, animali, il lavoro, il gioco, il mare, la folla, la solitudine: la bellezza … Continua


|

The Entertainer

  THE ENTERTAINER di John Osborne Sullo sfondo del dopoguerra britannico, il classico moderno di John Osborne evoca il glamour squallido delle antiche sale da musica per un esame impietoso ed esplosivo di maschere pubbliche e tormenti privati. Rob Ashford dirige Kenneth Branagh nei panni di Archie Rice nella produzione conclusiva degli spettacoli della stagione … Continua


|

Incontro con Tullio Avoledo

Una banca locale assorbita da un istituto di credito molto più grande, i cui manager sono preoccupati più di fare utili che impresa. Banche d’affari che spietatamente approfittano dei disastri ecologici per arricchirsi, puntando ad accaparrarsi materie prime nei più disparati luoghi del mondo. Assomiglia alla realtà, ma è lo scenario di un romanzo che … Continua


|

Senza Parole: incontro con Peter Gomez

Peter Gomez sarà ospite della manifestazione “SENZA PAROLE” in programma giovedì 13 ottobre alle ore 19.30 presso il Visionario. Modererà il dibattito Marco Belviso, direttore del blog Il Perbenista, insieme all’illustre giornalista Piero Villotta. La serata andrà poi in onda il giorno successivo alle ore 22 su Udinese Tv al canale 110. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. E’ possibile … Continua


|

Teatro Contatto 35 – La nuova stagione del CSS

Dal 5 novembre al 7 maggio 2017 la nuova Stagione di teatro contemporaneo ridisegna, modella, suggerisce e investiga le coordinate artistiche della scena italiana e internazionale a Udine. E Udine, espressa in questa campagna in gradi di longitudine/latitudine – N46° – E13° – diventa emblema di luoghi capaci di essere di riferimento per comunità allargate, trasversali, liquide, … Continua


|

SHARIF SEHNAOUI (BEIRUT) / TONY ELIEH (BEIRUT) / DAVIDE ZOLLI (VENEZIA)

Lunedì 10 ottobre sul palco del bar del Visionario i libanesi Sharif Sehnaoui e Tony Elieh, accompagnati per l’occasione da Davide Zolli, batterista del collettivo sperimentale psichedelico veneto Squadra Omega. Sharif Sehnaoui è un chitarrista dedito all’improvvisazione. Suona la chitarra sia acustica che elettrica con (o senza) tecniche complesse o preparate concentrandosi invece sulle possibilità intrinseche di questo strumento … Continua


|

Visi(On)Air – Dicembre 2016

Continua la rassegna organizzata dal Visionario e curata dai The Mechanical Tales in collaborazione con Hybrida: una serie di live e performance da non perdere, dal forte impatto stilistico per una mappa sonora originale e dalle coloriture sperimentali! Mercoledì 7 dicembre ore 20.30 JULINKO Julinko nasce a Praga nella primavera del 2015 dalla collaborazione tra Giulia … Continua


|

VisioKids

Antichi miti, mostri leggendari, intrepidi esploratori, fanciulle guerriere, animali parlanti. Queste ed altre fantasie popolano il cinema che può essere grande anche se fatto ad “altezza” di bambino. La fabbrica dei sogni ogni anno da alla luce preziose opere destinate al pubblico dei più giovani. Ogni sabato pomeriggio alle ore 15.00 il Visionario e la Mediateca … Continua


|

Visi(On)Jazz – Dicembre 2016

VISI(ON)JAZZ è la rassegna curata come ogni anno da Nevio Zaninotto. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero. DUO KATHOLNIG-STEINER – THE ACCORDION-SAXOPHONE PROJECT GIOVEDÌ 1 DICEMBRE ORE 20.30 La combinazione tra fisarmonica e sassofono soprano è atipica, fuori dal consueto, e permette ai musicisti – Rudi Katholnig alla fisarmonica e Hans-Peter Steiner al sassofono – … Continua