|

Nichelino n. 112

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario. Scarica il Nichelino n. 112 – giugno 2024 >


|

In campo

Non si può certo dire che il matrimonio cinema-sport, per quanto lunghissimo, abbia mai dimostrato segni di stanchezza: eroi ed eroismi ci fanno emozionare da una vita. E poco importa se parliamo di pura fiction o di narrazioni giornalistiche, di vittorie gloriose o di cadute altrettanto gloriose: ciò che importa è la natura stessa di … Continua


|

Anteprima “Marcello Mio”

Un’anteprima speciale, in arrivo in contemporanea con la presentazione al festival di Cannes, dove è in concorso: martedì 21 maggio alle ore 20.45 al Visionario MARCELLO MIO, una serata evento con le immagini del red carpet ad aprire la proiezione! Diretto da di Christophe Honoré, MARCELLO MIO vede Chiara Mastroianni nei panni del padre Marcello, … Continua


|

Presentazione del libro “La frontiera di celluloide”

Per “Lettori di cinema”, venerdì 24 maggio alle 18.30, Walter Zele presenta al Visionario il suo nuovo volume La frontiera di celluloide. Il cinema e la questione di Trieste (Cierre edizioni, 2024). Con La frontiera di celluloide l’autore ha voluto ripercorrere uno degli eventi più controversi del secondo dopoguerra: la ridefinizione del confine orientale d’Italia … Continua


|

Generi di età

Con la proiezione al Visionario della commedia britannica Il piacere è tutto mio (2022, con Emma Thompson), prende il via il 15 maggio la rassegna Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo, promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo in collaborazione con il progetto AGE-C Aging and Gender in European Cinema del … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: LA GRANDE BELLEZZA

Los Angeles, 2 marzo 2014. Paolo Sorrentino sale sul palco degli Oscar e ritira compiaciuto l’ambita statuetta; “grazie alle mie fonti di ispirazione: Federico Fellini, i Talking Heads, Martin Scorsese e Diego Armando Maradona”. Film sfavillante, potente e divisivo, criticato aspramente in patria e osannato negli States, La grande bellezza getta uno sguardo cinico sul … Continua


|

Mondovisioni

La rassegna Mondovisioni organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale presenta da 15 anni i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia. Tre i documentari che saranno presentati al Visionario di Udine, che raccontano la complessità del nostro tempo attraverso storie … Continua


|

WeShort: sullo schermo i corti nominati agli Oscar!

WeShort porta per la prima volta nelle sale di tutta Italia i 10 corti nominati agli Oscar 2024 (in lingua originale con sottotitoli in Italiano), compresi il vincitore della statuetta per la migliore animazione War is Over! Inspired by the music of John & Yoko e The Wonderful Story of Henry Sugar con Benedict Cumberbatch … Continua


|

IL TRIANGOLO NO… NON L’AVEVO CONSIDERATO!

Il nuovo film di Luca Guadagnino, Challengers, ritorna su uno dei tabù cinematografici per eccellenza: il ménage à trois. Una partita a tre nel campo delle relazioni e dei sentimenti, per seguire la metafora tennistica del film, che nel corso dei decenni è stata declinata dal cinema in svariate modalità: dal western (Vento di passioni) … Continua


|

AMANONUHOKO E IL MITO DELLA CREAZIONE: SPETTACOLO DI SAND ART

Due artisti, quattro mani, un tavolo luminoso, un proiettore, musica e sabbia. Questi sono i semplici ingredienti che creano una nuova forma di spettacolo estremamente coinvolgente e imprevedibile, dove lo spettatore è incoraggiato a perdersi in un proprio immaginario, per essere poi ricondotto all’interno della narrazione. La SandArt è un linguaggio visivo puramente analogico, che … Continua