|

GIMME DANGER

Il commovente docu-film di Jarmusch dedicato a Iggy Pop e The Stooges: un incontro imperdibile tra il più rock dei registi e la più oltraggiosa delle band. Il film, che unisce spezzoni di cartoni animati d’epoca, interviste, immagini di repertorio e interviste realizzate appositamente, prende il titolo da un brano di Raw Power, l’ultimo album … Continua


|

Io, Claude Monet

Tremila lettere di Claude Monet. È a partire da questo immenso patrimonio che si snoda Io, Claude Monet, il nuovo docu-film di Phil Grabsky che arriva al cinema Centrale martedì 14 e mercoledì 15 febbraio. Proprio a partire dagli scritti di Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926), accostati alle straordinarie opere conservate nei più importanti … Continua


|

Essere Asperger nel film

Cosa significa essere Asperger? Come si interpretano le informazioni che arrivano dall’esterno? Come appaiono a una persona Asperger i comportamenti degli altri e come vengono interpretate le sue reazioni? Perché la sindrome di Asperger sembra essere d’ispirazione per personaggi che possono essere definiti “alieni antropomorfi” (Star Trek, Doctor Who) e perché sempre più serie (Big … Continua


|

Vedo gente, faccio cose

Ispirati dal coraggio, creatività e disperazione iniziale dei protagonisti di Smetto quando voglio (una delle commedie italiane più sorprendenti e meglio realizzate degli ultimi anni), questa settimana la Mediateca vi suggerisce una serie di film accomunati da protagonisti alle prese con lavori poco comuni, poco rappresentati, bizzarri o con attività remunerative più o meno criminali … Continua


|

GLI APPUNTAMENTI DI MARZO AL BAR DEL VISIONARIO

  VISI(ON)AIR JOE VOLK MERCOLEDÌ 29 MARZO ORE 20.30 Joe Volk si colloca in modo non ortodosso nel panorama folk britannico, con l’elettronica che caratterizza fortemente le sue ballate crepuscolari. Joe Volk vive in Svizzera ma arriva da Bristol, città che lascia una traccia indelebile nella sua musica. Dopo aver pubblicato diversi titoli per Invada, … Continua


|

“Gli Ultimi” in versione restaurata!

In occasione dell’anniversario della sua prima proiezione pubblica – il 31 gennaio 1963 al Cinema Centrale – torna eccezionalmente in sala GLI ULTIMI di padre David Maria Turoldo e Vito Pandolfi, film manifesto sulla vita dei contadini nel Friuli degli anni Trenta. Lo spunto per riproporre il film sul grande schermo nasce anche dall’idea di … Continua


|

Coppie indimenticabili

Sicuramente uno dei film più attesi e premiati (cfr. i Golden Globe di poche settimane fa) degli ultimi mesi: esce in sala La La Land di Damien Chazelle e, oltre a consigliarvi di vedere o rivedere l’ottimo Whiplash firmato dallo stesso regista e di abbandonarvi ai migliori musical della storia del cinema, questa volta la … Continua


|

Film dallo spazio profondo

Questa settimana esce in sala il film Arrival di Denis Villeneuve, il celebrato regista di La donna che canta e dell’attesissimo Blade Runner 2049, e in Mediateca abbiamo cercato per voi altri titoli che ci avevano già raccontato altri arrivi: alieni mostruosi, bambini poco rassicuranti, bozzoli ringiovanenti o “cose” non ben identificate. Ecco quindi i … Continua


|

Maurizio Abate live

Chitarrista autodidatta attivo sin dai primi anni 2000, Maurizio Abate si caratterizza per un approccio istintivo alla sperimentazione, sempre connesso con la primigenia intensità del suono. In continua ricerca di nuove forme espressive per definire una personale interpretazione della materia blues e psichedelica e mosso da una particolare fascinazione per gli strumenti a corda, inizia … Continua


|

Suspiria

Una fotografia satura tra liberty e pop art che ha fatto scuola (Refn docet). Una messa in scena della tensione da manuale. Tutto questo è il capolavoro di Argento: Suspiria. Il regista gioca con le radici dell’horror, quelle fiabesche. E in mezzo a una foresta tipo Biancaneve, tra scenografie visionarie, estremizza il suo tocco grandguignolesco. … Continua