Il Gruppo Ibriq di Trieste si propone di far conoscere ed approfondire la cultura Palestinese attraverso incontri pubblici. E’ all’interno di questo contesto che si colloca la Rassegna di Cinema Palestinese, quest’anno alla sua quarta edizione, considerando che sia a livello locale che regionale sono poche le iniziative atte a promuovere la conoscenza del cinema Palestinese. Con questa iniziativa si vuole dare voce ai numerosi registi le cui opere sono frutto di ricerca sociale, politica e culturale. I loro film si possono considerare un vero e proprio mosaico che riflette la tragedia di questo popolo, il quale nonostante una situazione politica drammatica che perdura da decenni e che comporta per i singoli una vita quotidiana piena di vessazioni, e’ comunque capace di resistere e mantenere viva la sua cultura.
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE
ore 19.00:
WITHOUT WAVES
Wisam Al Jafari, 2017, 8’
Notizie, risultati delle partite, liti. Tutto arriva alle orecchie di tutti. Il regista conduce lo spettatore nella quotidianità del campo profughi e riesce a strappare anche un inaspettato sorriso.
THE SOUND OF ALLEYS
Nedal Hassan, 2018, 15’
In primo piano ci sono i giovani del campo profughi, che con entusiasmo e fiducia vanno oltre i limiti del campo e credono nella possibilità di ritornarenelle loro case di origine.
COFEEE POT
Thaer Al Azzah, 2018, 10’
Jamu’a, il protagonista, vive in un campo profughi e vende caffè, ma cerca un secondo lavoro. L’unica opportunità che gli si prospetta lo pone di fronte ad una scelta…
EXODUS OF A REFUGEE
Mahmoud Farajallah, 2015, 11’
I tanti tentativi degli abitanti della Striscia di Gaza di uscire dalla Striscia ed entrare nei Territori Palestinesi Occupati.
FIVE MINUTES
Ahmad Naseer Barghouthi, 2018, 26’
5 sono i minuti che l’esercito israeliano dà alle famiglie per abbandonare la casa prima di bombardarla. Cosa accade durante quei pochissimi minuti?
JOURNEY OF WAVES
Linda Paganelli, 2018, 6’
Wesam, nato e cresciuto nella Striscia di Gaza, studia in Egitto e cerca poi la sua strada nella “libera” Europa. La regista documenta quello che succede durante questo tentativo.
ore 20.30
PERSONAL AFFAIRS
Maha Haj, 2016, 88’
Una famiglia palestinese divisa tra Nazareth, Ramallah e la Svezia. Alcuni vogliono andarsene, altri vogliono restare, ma tutti hanno delle questioni personali da risolvere.
a seguire INCONTRO CON DORAID LIDDAWI, attore protagonista di “Personal Affairs”
Ingresso: € 5,50 – ingresso Card Io sono Visionario: € 4,50
Il biglietto è valido per tutte le proiezioni
I film sono in arabo sottotitolati in italiano