Il cerchio

Chi sono i bambini di oggi? Cosa pensano? Cosa vedono e cosa riescono ad afferrare del mondo degli adulti? Per rispondere, la regista Sophie Chiarello decide di seguire per cinque anni, con la sua telecamera, gli alunni di una classe elementare, abbassando il suo sguardo ad altezza bambino in modo da catturare il loro punto … Continua


Enrico caruso the great singer in the world

Il documentario racconta la carriera americana di Enrico Caruso, con uno sguardo nuovo che rivela la modernità del suo rapporto coi media e sottolinea il fondamentale contributo dei performers italiani emigrati nello sviluppo dell’industria dello spettacolo americana, attraverso materiali inediti. Utilizzando il film muto My Cousin (1918) restaurato per l’occasione dalla Cineteca di Bologna, in … Continua


The whale

Causa maltempo, la proiezione del film THE WHALE in programma oggi 3 agosto al cinema all’aperto del giardino Loris Fortuna è spostata presso il cinema Centrale alle ore 21.30.   Charlie è un insegnante di inglese che soffre di obesità grave. Vive recluso in casa, tiene corsi universitari di scrittura online, sempre la webcam spenta, … Continua


The quiet girl

Irlanda, 1981. Cáit è una bambina di 9 anni proveniente da una famiglia disfunzionale, con molti figli e in attesa di un altro bambino. Lottando silenziosamente a scuola e a casa, ha imparato a nascondersi davanti agli occhi di coloro che la circondano. Con l’arrivo dell’estate e l’avvicinarsi del termine dell’ennesima gravidanza della madre, i … Continua


Laggiù qualcuno mi ama

Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine. Col montaggio dei … Continua


Toros ministro operaio

Toros fu figura centrale ai tempi dell’autunno caldo e della conquista dello Statuto dei Lavoratori del 20 maggio 1970, che portò la Costituzione italiana all’interno delle fabbriche. Sottosegretario di Giacomo Brodolini e di Carlo Donat-Cattin, Toros stesso in una intervista inedita, racconta la lotta, le trattative e l’impegno a difesa dei diritti dei lavoratori. Da … Continua


Sciuscià (4k ried.)

Uno dei capolavori del neorealismo italiano e uno dei vertici del fortunato sodalizio tra Vittorio De Sica e Cesare Zavattini. Premio Oscar per il miglior film straniero, Sciuscià è un ritratto vivido e disperato dell’Italia appena uscita dalla guerra, vista attraverso gli occhi di due piccoli lustrascarpe romani, tra vita di strada e riformatorio, fuga … Continua


Pluto

Un uomo trova rifugio tra le montagne, in mezzo ad alcuni resti delle varie guerre mondiali combattute negli ultimi 100 anni. Sta scappando da qualcuno o forse sta compiendo una missione? Entrando a piccoli passi nella sua vita, e nel suo passato, scendiamo con lui in una spirale di ricordi, suggestioni, realtà e follia. Dai … Continua


Aftersun [v.o.]

In un resort che ha visto giorni migliori, l’undicenne Sophie si gode i rari momenti che riesce a trascorrere con suo padre, l’idealista e amorevole Calum. Vent’anni dopo, i teneri ricordi dell’ultima vacanza di padre e figlia diventano un ritratto potente e straziante del loro rapporto, mentre Sophie cerca di riconciliare il padre che conosceva … Continua


L’ispettore ottozampe e il mistero dei misteri

L’ispettore Ottozampe è un simpatico ma goffo ragnetto, che risolve molti casi, ma combina sempre guai! Dopo essere stato espulso dalla Polizia per aver distrutto un edifico, l’ispettore Ottozampe decide di prendersi una lunga e meritata vacanza e si imbarca su un aereo di lusso diretto a San Francisco. Ma il suo viaggio è disturbato … Continua