Big john

Big John è a pezzi. Bisogna ricostruirlo alla svelta, perché vale milioni di dollari. Big John è il più grande dinosauro triceratopo mai scoperto. Una piccola azienda familiare a Trieste, nel Nord Italia, ha pochissimo tempo per preparare l’immenso scheletro destinato a un’asta internazionale a Parigi. Per Flavio, il socio Iacopo e l’intero team è … Continua


Lockdown tower [v.o.]

Sembra una mattina come le altre e invece, al risveglio, gli abitanti di un anonimo grattacielo scoprono che una misteriosa coltre di nero opaco ha avvolto l’edificio e “divora” non solo la luce ma ogni materia organica o inerte che provi ad attraversarla. Intrappolati all’interno senza possibilità alcuna di comunicare con il resto del mondo, … Continua


Lynch/oz [V.O.]

I temi, le immagini e il linguaggio peculiare de Il Mago di Oz di Victor Fleming continuano a ossessionare l’arte e la filmografia di David Lynch – dal suo primo cortometraggio, L’alfabeto, fino all’ultima delle sue serie, Twin Peaks: Il ritorno. Si può affermare che nessun regista abbia tratto tanta ispirazione – coscientemente o inconsciamente … Continua


Borromini e bernini – sfida alla perfezione

Borromini e Bernini – Sfida alla perfezione è il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario che cambia per sempre l’aspetto di Roma attraverso una sfida personale alle convenzioni e ai pregiudizi, con l’umiltà di apprendere dal passato per inventare il futuro, con il coraggio di portare avanti un’idea pagandone il prezzo fino in … Continua


Plan 75

Giappone, domani. Un programma governativo, il Piano 75, mira ad arginare quella che ormai è diventata un’emergenza nazionale: l’invecchiamento della popolazione. Da un lato, i costi pubblici del welfare. Dall’altro, appunto, la possibilità per gli anziani di ricorrere all’eutanasia di Stato in cambio di supporto logistico e finanziario. Vivere o morire non è un dilemma … Continua


La seconda via

L’Operazione Barbarossa è stata una sconfitta, il Fronte Orientale è perso. I tedeschi non sono riusciti ad arrivare a Mosca e Leningrado. Anche a sud, molto più a sud, nella Stalingrado che doveva essere la via per il Caucaso, è tutta una fuga: le Panzerdivision arretrano, i romeni e gli ungheresi seguono. Ci sono anche … Continua


L’amore secondo Dalva

Con due premi a Cannes alla Semaine de la Critique e le ovazioni della critica internazionale, L’amore secondo Dalva è uno degli esordi più dirompenti della stagione, un film di straordinario impatto emotivo che ha rivelato il talento della regista Emmanuelle Nicot e della giovanissima protagonista Zelda Samson. Dalva ha dodici anni e si sente … Continua


Book club – il capitolo successivo

Diane, Vivian, Sharon e Carol hanno attraversato con fatica il lockdown dandosi manforte l’un l’altra attraverso i collegamenti Zoom, ma non appena il divieto di viaggiare decade le quattro amiche decidono di partire insieme per un viaggio in Italia. E non un viaggio qualsiasi, bensì l’addio al nubilato di Vivian, che ha deciso di accettare … Continua


On the edge [v.o.]

Lo spagnolo Leo Castaneda vive a Bruxelles, dove guida la linea 6 della metropolitana. Una sera, entrando in una stazione deserta, incrocia lo sguardo di un adolescente, in piedi sulla banchina. E’ un attimo e il ragazzo si getta sotto il vagone. Sceso sui binari per soccorrerlo, Leo riconosce suo figlio Hugo che non vedeva … Continua


The first slam dunk

Da sempre, Ryota Miyagi e il basket sono una cosa sola. A trasmettergli l’amore per questo sport è stato il fratello maggiore Sota, morto in un incidente in mare quando Ryota era ancora piccolo. Ryota è il playmaker dello Shohoku, squadra che si è guadagnata un posto al torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di … Continua