The Nobodies (Los Nadie)

I film della Settimana della Critica di Venezia Camilo, Mechas, Manu, Ana e Pipa sono cinque amici che vivono quella fase incerta di irrequietezza intensa, stupore, tenerezza inespressa e rabbia manifesta che è tipica della fine dell’adolescenza. Sopravvivono ai confini di una città, Medellin, che al contempo li attrae e li esclude, li attira con … Continua


The Last of Us (Akher Wahed Fina)

I film della Settimana della Critica di Venezia N arriva dal deserto per raggiungere il Nord Africa e compiere una traversata illegale verso l’Europa. Rimasto solo in Tunisia, decide di affrontare il mare in solitaria. Ruba così una barca e comincia il viaggio, ma presto l’imbarcazione affonda. Da quel momento, il viaggio di N si … Continua


Bolshoi ballet – Un eroe del nostro tempo

Musica Ilya Demutsky Coreografia Youri Possokhov Libretto Kirill Serebrennikov Cast Primi ballerini e Corpo di ballo del Bolshoi Pechorin, un giovane ufficiale, inizia un viaggio attraverso le maestose montagne del Caucaso, lungo un cammino segnato da vari incontri appassionati. Disilluso e noncurante, continua a infleggere pene a se stesso e alle donne attorno a lui… … Continua


Cafè society v.o.

Woody Allen ci porta nell’America degli anni ’30 con il suo nuovo film, sfavillante omaggio al glamour e alla frenesia dell’epoca, con star di Hollywood, playboy, ricche ereditiere, politici e gangster! Bobby lascia il Bronx per recarsi in California con l’intenzione di lavorare nell’industria del cinema. Qui si innamora e si ritrova immerso nell’atmosfera vivace … Continua


The space in between – Marina Abramović and Brazil

In viaggio in Brasile alla ricerca di nuovi stimoli creativi, Marina Abramović intraprende un percorso di guarigione spirituale. Incontra medium a Abadiania, erboristi a Chapada, sciamani a Curitiba… Il sincretismo religioso del Brasile più profondo si fa percorso personale e artistico e racconto per immagini, in un seducente intreccio di profondità e ironia. Tra cerimonie … Continua


Partizani la resistenza italiana in montenegro

Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava. I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo documentario … Continua


Show People

Storia dell’ascesa di un’attrice cinematografica (una spiritosa interpretazione di Marion Davies) la commedia Show People (1928) di King Vidor è uno dei migliori fra i tanti film di “Hollywood su Hollywood”. Un valore aggiunto è dato dalle numerose apparizioni di personaggi del cinema nel ruolo di se stessi, fra cui Charlie Chaplin e Douglas Fairbanks. … Continua


Cafè Society

New York, anni Trenta. Bobby Dorfman lascia la bottega del padre e la East Coast per la California, dove lo zio gestisce un’agenzia artistica e i capricci dei divi hollywoodiani. Seccato dall’irruzione del nipote e convinto della sua inettitudine, dopo averlo a lungo rinviato, lo riceve e lo assume come fattorino. Bobby, perduto a Beverly … Continua


Indivisibili

Viola e Dasy sono due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Le cose vanno bene fino a quando non scoprono di potersi dividere. Il loro sogno (in particolare quello di una delle due) è la normalità: viaggiare, ballare, bere senza … Continua


Nick Cave and the Bad Seeds – One More Time with Feeling

Un film-performance nel quale Nick Cave & The Bad Seeds interpretano per la prima volta le canzoni di “Skeleton Tree”. Lo stile fotografico del film – girato in bianco e nero, a colori e in 3D – riflette l’intimità e l’austerità dell’album, testimonianza cruda e fragile di un artista che tenta di trovare la sua … Continua