Piigs – ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity

La precarietà, il neoliberismo, gli effetti collaterali della globalizzazione, le delocalizzazioni indiscriminate, l’amoralità di certo nuovo capitalismo di ritorno. Un film a metà strada tra “Inside Job” e le storie proletarie di Ken Loach. È un viaggio affascinante e rivoluzionario nel cuore della tragica crisi economica europea. Realizzato da tre filmmaker dopo cinque anni di … Continua


Ritratto di famiglia con tempesta v.o.

Fino a ieri Ryoto aveva tutto: una consorte, un figlio e un altro romanzo da scrivere dopo aver vinto un premio letterario prestigioso. Poi qualcosa è andato storto, Kyoko gli ha chiesto il divorzio, Shingo lo vede soltanto una volta al mese, il romanzo è rimasto un’intenzione. Per pagare l’assegno mensile alla ex moglie, lavora … Continua


Nessuno ci può giudicare

Nell’Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico, il cinema continua a essere il divertimento preferito degli italiani nonché lo specchio vero dell’Italia che cambia. E i film musicali, che vedono per protagonisti prima gli “urlatori” (Celentano, Mina, Dallara…) e poi i cantanti beat (Morandi, Pavone, Caselli, Mal…) raccontano un’Italia che cambia velocemente. I giovani … Continua


Un appuntamento per la sposa

MICHAEL, UN’EBREA ORTODOSSA SULLA TRENTINA, VIENE LASCIATA DAL PROMESSO SPOSO A SOLE TRE SETTIMANE DAL MATRIMONIO. DECIDE PERO’ DI NON CANCELLARE GLI ELABORATI PREPARATIVI PER LA CERIMONIA


Sieranevada

40 GIORNI DOPO LA MORTE DEL PADRE LARY TRASCORRE LA DOMENICA IN FAMIGLIA. NON TUTTO VA COME PREVISTO: SEGRETI BUGIE SBORNIE, NOSTALGIE DEL REGIME. LARY DOVRA’ RIPENSARE IL PRORIO RUOLO NELLA FAMIGLIA.


I figli della notte

Giulio, 17enne di buona famiglia, si ritrova improvvisamente catapultato nell’incubo della solitudine e della disciplina di un collegio per rampolli dell’alta società, dove vengono formati i “dirigenti del futuro”. L’istituto è situato tra le montagne delle Alpi, le regole sono rigide e ferree e il nonnismo dei ragazzi più anziani non rende certo più semplice … Continua


Quello che so di lei

Claire è un’ostetrica eccellente e talentuosa, con un’abilità naturale e il tocco più delicato per far nascere i bambini. Con il passare del tempo, però, i suoi modi delicati, il suo senso di orgoglio e di responsabilità iniziano a scontrarsi con i metodi più efficienti dei moderni ospedali. Così, giunta ormai alla fine della sua … Continua


Noi eravamo

Veneto, ultimi mesi della Grande Guerra: in un ospedale allestito vicino a un campo d’aviazione si incrociano le storie di due ragazzi figli di emigrati, giunti come volontari dall’Argentina, una giovane crocerossina e un pilota d’eccezione, Fiorello La Guardia, futuro sindaco di New York. Straordinarie immagini d’archivio colorate e sonorizzate sono lo sfondo sul quale … Continua


The beatles – sgt. pepper and beyond

Uno sguardo ai dodici mesi più cruciali della carriera della celebre band inglese: l’anno in cui i Fab Four sospesero i tour diventando gli artisti più innovativi del mondo in sala di registrazione. Nel film immagini e interviste inedite raccontano il periodo magico degli Abbey Road Studios, la nascita delle canzoni e il lancio dell’album … Continua


Maurizio cattelan – be right back

Prendete uno degli artisti più irriverenti, provocatori e geniali degli ultimi anni. E provate a immaginarvi cosa accadrebbe se tentaste di raccontare la sua carriera dirompente. Nell’impresa si è cimentata la regista Maura Axelrod che in Maurizio Cattelan: Be Right Back racconta uno dei personaggi più ironici dell’arte del nostro tempo, intervistando curatori, collezionisti, luminari del … Continua