Un figlio

Estate 2011. Durante una vacanza nel sud della Tunisia, Fares, Meriem e il figlio di dieci anni Aziz sono vittime di un’imboscata da parte di un gruppo armato. Aziz resta ferito e viene trasportato in un rudimentale ospedale nelle vicinanze. Mentre comincia la frenetica ricerca di un nuovo fegato, verità a lungo sepolte cominciano a … Continua


Brotherhood

Jabir, Usama e Uzeir, sono tre giovani fratelli bosniaci, nati in una famiglia di pastori. Sono cresciuti all’ombra del padre, Ibrahim, un predicatore islamista severo e radicale. Quando Ibrahim viene condannato a due anni di carcere per terrorismo, i tre fratelli vengono improvvisamente lasciati soli. La temporanea sospensione degli ordini e dei comandamenti del padre … Continua


Only the animals – storie di spiriti amanti

Una donna sparisce, lasciando la propria automobile ferma sul bordo di una carreggiata di montagna che porta alla cima di un altopiano francese dove si trovano fattorie isolate. La persona scomparsa è Evelyne e, mentre la polizia inizia ad indagare senza indizi precisi, cinque persone comprendono di avere a che fare, in un modo o … Continua


Tutankhamon – l’ultima mostra

È il 26 novembre 1922 quando l’archeologo britannico Howard Carter, eseguito un piccolo foro nell’intonaco di copertura di una parete sotterranea, getta per la prima volta lo sguardo nella camera sepolcrale del faraone Tutankhamon. La stanza è colma di oggetti e praticamente intatta e si appresta ad entrare nella leggenda. Oggi quello di Tutankhamon è … Continua


Il friuli perduto

Nel corso di una serata speciale organizzata nell’ambito della Settimana della cultura friulana, La Cineteca del Friuli presenta al Visionario, giovedì 5 maggio alle ore 19, Il Friuli perduto nei film di Guido Galanti, 1934-1958, dvd con booklet illustrato a cura dello storico Carlo Gaberscek, che introdurrà la proiezione. Nel 1930, Galanti è tra i fondatori, con Renato Spinotti, Francesco … Continua


Giovanna, storie di una voce

Arriva al Visionario, dopo l’ottima accoglienza di pubblico e critiche all’ultimo Torino Film Festival, Giovanna, storie di una voce, il film documentario di Chiara Ronchini che racconta vita, pensiero, carriera e svolte di Giovanna Marini, la più importante voce della musica popolare italiana. Oltre 60 anni di una carriera incredibile, della grande artista e ‘pasionaria’ della nostra tradizione musicale: … Continua


Noi due

Uri è un ragazzo israeliano affetto da autismo. Vive con il padre Aharon, che si prende cura di lui e di ogni suo bisogno con dedizione totale, al punto da aver messo da parte la carriera per stare a fianco del figlio. La madre di Uri, Tamara, vive lontano e non ha lo stesso rapporto … Continua


Gli stati uniti contro billie holiday

Negli anni Quaranta l’icona della musica jazz Billie Holiday collezionava successi in tutto il mondo, mentre il governo federale statunitense decideva di trasformare la Holiday nel capro espiatorio di una dura battaglia contro la droga prendendo di mira la sua fragile e complicata vita. Il fine ultimo delle azioni intraprese contro la cantante non era … Continua


Una squadra

Dal 1976 al 1980 l’Italia è la squadra da battere. Parliamo di tennis e il trofeo per cui si lotta è la Coppa Davis. La squadra è formata da quattro giocatori, quattro campioni: Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Adriano Panatta, Tonino Zugarelli. In quei cinque anni raggiungono la finale quattro volte, vincendo solo nel ’76 contro … Continua


Amma’s way – un abbraccio al mondo

La definiscono Mahatma, come Gandhi, ma Mata Amritanandamayi Devi preferisce essere chiamata semplicemente Amma, “Madre”. Ha raccolto sostenitori e volontari in tutto il mondo, dallʼAustralia alla Svizzera, ed è una leader umanitaria e spirituale globale che, grazie al suo esempio, ha ispirato milioni di persone a impegnarsi in favore dei bisognosi e nella costruzione di … Continua