|

COSA NOSTRA NEL CINEMA MONDIALE

Esce in sala il nuovo film di Scorsese e affiorano ricordi cinematografici di boss e capi mafia, di varie epoche e latitudini (Italia, USA, Giappone, Sudamerica, Russia, Cina…). Questi “intensi” personaggi con le loro vicende (vere o inventate) sono parte della storia del cinema e ci regalano film spesso appassionanti, talvolta importanti (la polemica sul … Continua


|

RITORNO A DOWNTON ABBEY

Solo un paio di giorni fa Lady Mary e Mr. Carson sono “apparsi”, applauditissimi, come ospiti alla Festa del Cinema di Roma e ora esce finalmente in tutta Italia il film sequel della serie Downton Abbey: ed è come non aver mai lasciato la famiglia Crawley (e i loro parenti, affiliati e servitù). Per 6 … Continua


|

REGISTI (E FILM) IN TRASFERTA

Sono tanti i motivi che portano i registi ad andare all’estero a lavorare con produzioni straniere, affrontando piccole e grandi difficoltà. A volte ci si sposta perché non si trovano i finanziamenti, a volte perché non è più possibile rimanere in patria, talvolta perché la storia lo richiede o per il desiderio di confrontarsi con … Continua


|

I CATTIVI DEL CINEMA

L’attrazione per i cattivi del cinema è innegabile: vogliamo che trionfi il Bene ma se il Male ha una splendida dimensione tragica (o totalmente folle) noi ci divertiamo molto di più e spesso assistiamo a grandi prove attoriali. Esce in sala Joker con un grandissimo Joaquin Phoenix (Il gladiatore, Quando l’amore brucia l’anima – Walk … Continua


|

IL TEATRO DI DE FILIPPO

Il grande cinema di Martone incontra il grande talento di De Filippo in Il sindaco del rione Sanità raccontandoci in chiave contemporanea la Napoli del celebre drammaturgo. Questa settimana la Mediateca vi suggerisce la visione delle opere teatrali di Eduardo De Filippo che la Rai ha raccolto in una collana dedicata. Una visione talvolta “difficile” … Continua


|

TARANTINO, IL CINEFILO

Vi state lanciando al cinema a vedere C’era una volta a… Hollywood, avete (ovviamente) visto tutti i film diretti, scritti e talvota interpretati da Tarantino (in caso contrario passate da noi), e siete consapevoli di quanto sia da sempre appassionato (quasi intossicato) di film. Vede di tutto e poi lo risputa fuori con il suo … Continua


|

TESSERAMENTO STAGIONE 2019/2020

C’era una volta il Cinema Ferroviario, gloriosa roccaforte d’essai presidiata dal CEC, che ha nutrito a lungo la vita culturale (e, diciamolo, anche sociale) di Udine guardando sempre avanti. Evolvendosi. Mettendosi in gioco. Rischiando. Una sala che non è mai stata soltanto una sala, che non si è mai accontentata di esserlo, perché aveva ben … Continua


|

GRANDI ADATTAMENTI DA GRANDI LIBRI

Pietro Marcello decide coraggiosamente di ispirarsi all’americanissimo Jack London trasportando il suo Martin Eden in Campania: saprà convincerci diventando a sua volta un nuovo classico? La storia del cinema è attraversata da meravigliosi adattamenti e riletture, regalandoci (talvolta) film anche più interessanti del romanzo di partenza. Questa settimana vi consigliamo film tratti da grandi classici … Continua


|

VISIONI DA GRAPHIC NOVEL E FUMETTI

Igort adatta la propria graphic novel 5 è il numero perfetto per il grande schermo diventandone regista ma non sono pochi i casi in cui questo tipo di opere sono state trasformate in film con soluzioni originali, adatte alla complessità e ricchezza del titolo di partenza. Infiniti (e negli ultimi anni dilagano in modo preoccupante) … Continua


|

CUMBERBATCH & SCIENZIATI

Benedict Cumberbatch ha sedotto mezzo mondo vestendo i panni brillanti, tossici e di gran successo di Sherlock Holmes per la serie targata BBC ma aveva già fatto una bella gavetta tra teatro e cinema. Con Edison, ora in sala, Cumberbatch torna a interpretare un grande scienziato (dopo Turing in The Imitation Game) e in Mediateca … Continua