|

L’AMICO TEDESCO

In occasione dell’uscita in sala del restauro di uno dei capolavori di Wim Wenders, la Mediateca non si trattiene e vi consiglia di ripassare tutta la filmografia del regista tedesco – soprattutto, in realtà, la sua prima produzione e i documentari su cui, anche negli ultimi anni, continua ad avere un tocco di particolare bellezza … Continua


|

UN LEONE PER VANESSA

Il prossimo settembre Vanessa Redgrave riceverà a Venezia il Leone d’Oro alla carriera  – mentre già conserva un Oscar, un Bafta, un Golden Globe, vari premi da Cannes, diversi riconoscimenti per il teatro etc. Questa settimana la Mediateca riserva alla grande attrice inglese (ma che parla anche italiano e da decenni è legata a Franco … Continua


|

DESPLECHIN E AMICI

Al Visionario inizia lo StraVisionario Indie Summer Fest e dalla Mediateca questa settimana siamo felici di segnalarvi l’opera di Arnaud Desplechin (I fantasmi d’Ismael), raffinato regista francese sempre alle prese con storie a tratti eccessive, sospese tra realtà ed intelligente finzione. Se vi piacerà il suo ultimo titolo da noi potete trovarne altri sei (due … Continua


|

COMMEDIA (ALL’) ITALIANA

La recente scomparsa di Carlo Vanzina ha riacceso il dibattito sulla cosiddetta “commedia all’italiana”. Queste definizioni sono spesso etichette create notando tratti comuni nelle produzioni cinematografiche di certe epoche. Carlo Vanzina è stato, non c’è dubbio, un nome importante della commedia italiana degli ultimi 3 decenni, importante per l’economia della nostra piccola industria cinematografica e … Continua



|

Giovani, ma adulti!

Stando alla definizione, dicesi “young adult movie” un sottogenere filmico dedicato ad uno specifico target: la terra di mezzo fra la fine dell’adolescenza e l’inizio della vita adulta. I connotati sono precisi, e sono ben incarnati dalle saghe di Twilight e Hunger Games (e successive emulazioni): storie fantastiche ai confini della distopia, in cui i … Continua


|

CARPE DIEM (ASPETTANDO L’ONDA PERFETTA…)

L’estate addosso: scuole chiuse, adulti bisognosi di fuga e relax o di approfittare delle ferie per “cogliere l’attimo”, studiare, migliorarsi, decidere di cambiare vita (o scoprire quella “autentica” di vita…), partire per il viaggio sempre desiderato. Se il cinema (tra le altre cose) è un potente mezzo di ispirazione per sognare vite alternative, in Mediateca … Continua


|

Cine Aperitivi

Con uno spirito tutto estivo, disimpegnato e leggero, i Cine Aperitivi sono della amabili chiacchierate sul cinema, le sue forme e le sue applicazioni. Si parlerà di Herzog e di cinema delle origini, di critica e di fotografia, di luci e di neuroscienza il tutto comodamente seduti all’aperto e davanti a un buon bicchiere.   … Continua


|

SCRITTORI ILLUMINATI DAL GRANDE SCHERMO

Le vite di molti scrittori sono state raccontate da loro colleghi o da registi coraggiosi. Ci vuole davvero coraggio e grande passione per decidere di mostrare la (talvolta) placida quotidianità o (forse più spesso) la miscela di nevrosi, solitudine, eccessi che hanno segnato romanzieri e poeti e ispirato la loro produzione artistica. Questi racconti non … Continua


|

ALIENI (TANTI, OVUNQUE, DA SEMPRE)

Questa settimana il cinema si popola di mostroni americani e di alieni nostrani: in Mediateca abbiamo deciso di stare con i secondi. Incuriositi da uno dei casi rarissimi di fantascienza italiana contemporanea (Tito e gli alieni) vi aspettiamo con una ricca filmografia affollata da creature che, provenienti da  tutto l’universo, hanno percorso la storia del … Continua