|

“Gli Ultimi” in versione restaurata!

In occasione dell’anniversario della sua prima proiezione pubblica – il 31 gennaio 1963 al Cinema Centrale – torna eccezionalmente in sala GLI ULTIMI di padre David Maria Turoldo e Vito Pandolfi, film manifesto sulla vita dei contadini nel Friuli degli anni Trenta. Lo spunto per riproporre il film sul grande schermo nasce anche dall’idea di … Continua


|

Coppie indimenticabili

Sicuramente uno dei film più attesi e premiati (cfr. i Golden Globe di poche settimane fa) degli ultimi mesi: esce in sala La La Land di Damien Chazelle e, oltre a consigliarvi di vedere o rivedere l’ottimo Whiplash firmato dallo stesso regista e di abbandonarvi ai migliori musical della storia del cinema, questa volta la … Continua


|

Film dallo spazio profondo

Questa settimana esce in sala il film Arrival di Denis Villeneuve, il celebrato regista di La donna che canta e dell’attesissimo Blade Runner 2049, e in Mediateca abbiamo cercato per voi altri titoli che ci avevano già raccontato altri arrivi: alieni mostruosi, bambini poco rassicuranti, bozzoli ringiovanenti o “cose” non ben identificate. Ecco quindi i … Continua


|

Maurizio Abate live

Chitarrista autodidatta attivo sin dai primi anni 2000, Maurizio Abate si caratterizza per un approccio istintivo alla sperimentazione, sempre connesso con la primigenia intensità del suono. In continua ricerca di nuove forme espressive per definire una personale interpretazione della materia blues e psichedelica e mosso da una particolare fascinazione per gli strumenti a corda, inizia … Continua


|

Suspiria

Una fotografia satura tra liberty e pop art che ha fatto scuola (Refn docet). Una messa in scena della tensione da manuale. Tutto questo è il capolavoro di Argento: Suspiria. Il regista gioca con le radici dell’horror, quelle fiabesche. E in mezzo a una foresta tipo Biancaneve, tra scenografie visionarie, estremizza il suo tocco grandguignolesco. … Continua


|

Chaplin Vs Keaton

I classici restaurati SHERLOCK JR. VS IL MONELLO Domenica 22 gennaio ore 10.00 Il Monello Charles Chaplin (USA, 1921, 60′) Sherlock Jr Buster Keaton (USA, 1925, 45′) Charlie Chaplin vs Buster Keaton. È come chiedersi se era più bravo Leonardo o Michelangelo: possiamo solo godere dei loro capolavori! Due classici della storia del cinema in … Continua


|

Gli appuntamenti di gennaio al bar del Visionario

  Visi (On) Jazz MARI-O giovedì 5 gennaio ore 20.30 Mari-O è un progetto dalle molteplici sembianze che esplora diversi mondi musicali ed abbraccia a tratti brani concepiti per la voce umana, a tratti composizioni di natura strumentale, che vengono reinterpretate e riadattate. Conosciutisi nell’ambito del dipartimento di jazz del conservatorio di Udine, Chiara Di … Continua


|

Il fascino dei film biografici

Michael Keaton veste al cinema i panni del fondatore della catena McDonald e la Mediateca questa settimana ne approfitta per suggerirvi una serie di film biografici (taluni molto atipici nel loro genere). Sono storie di ribellione a una comoda vita borghese, di genio artistico o scientifico o sportivo, di contrasto (o folle adesione!) alla criminalità … Continua


|

Il profumo del tempo delle favole

Un uomo, Giorgio Pressburger, è alla ricerca, tra dubbi e tormenti, dei segni della propria fede, mettendo a nudo la sua esperienza, scardinando certezze e false ipocrisie, entrando nelle pieghe più nascoste della mente umana. Indaga le paure infantili, le menzogne dell’età adulta, l’illuminazione della grazia e, attraverso il sostegno di alcuni compagni di viaggio … Continua


|

Jim Jarmusch

Vi hanno detto che c’è in sala un film in cui succede davvero poco ma che incanta? Con Paterson vendiamo sedotti da una storia piccola e comune (un guidatore d’autobus di una cittadina di provincia che scrive poesie nei ritagli di tempo) grazie a un ritmo diverso e a un’amorevole curiosità per la vita. Il … Continua