LA MEDIATECA È APERTA PER I PRESTITI SOLO SU PRENOTAZIONE CON I SEGUENTI ORARI: DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE 15.00 ALLE 18.00.
PRESTITI si possono effettuare solo su prenotazione, consultando il catalogo online, accedendo all’area utenti con il vostro numero di tessera della Mediateca e la vostra password (se non la trovate potete richiedercela) oppure telefonando allo 0432 298761 (dal lun. al ven. dalle ore 15.00 alle ore 18.00) o inviando una mail a mediateca@visionario.info. In caso di prenotazione online o via mail è necessario attendere mail della mediateca che vi dirà quando potete passare a ritirare quanto prenotato.
RESTITUZIONI si effettuano passando in sede (no prenotazione).
SICUREZZA L’accesso alla Mediateca sarà consentito solo a una persona alla volta (glia ccompagnatori, anche i bambini devono attendere fuori) usando la mascherina, non si potrà sostare più del necessario e non si potranno usare né le postazioni Internet né le salette di consultazione. Prima di ritirare il materiale e lasciare lo spazio vi pregheremo inoltre di disinfettarvi le mani con un apposito prodotto.
Tesseramento
Tesserarsi è veloce e gratuito. Scarica il modulo in pdf, compilalo e invialo a mediateca@visionario.info insieme alla foto o alla scansione di un documento di identità!
Che cos’è la Mediateca?
La Mediateca raccoglie DVD, libri e riviste da tutto il mondo. Il patrimonio audiovisivo della Mediateca getta uno sguardo a 360° sulla storia del cinema mondiale, senza distinzione tra alto e basso, tra cinema d’autore e cinema di genere, con un’attenzione particolare alla qualità delle edizioni, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista della ricchezza di materiali extra. La gran parte dei materiali presenti è disponibile al prestito. Per la parte restante, è possibile la consultazione in loco, nell’area di studio e lettura e nelle due accoglienti salette di visione, oscurate e dotate di schermi al plasma da 42″.
I SERVIZI
– biblioteca ed emeroteca con libri e riviste di cinema, arti visive e illustrazione;
– consulenze per insegnanti, videografie tematiche, bibliografie, schede;
– elaborazione di programmi mirati per gli insegnanti;
– sportello per studenti: consulenza per ricerche sul cinema, tesine ed esami di maturità;
– prestito e consultazione di DVD, VHS, Bluray.
PERCHÉ MARIO QUARGNOLO
Mario Quargnolo (Udine, 1922-2003) ha collaborato come storico e critico con le più importanti riviste di cultura cinematografica a partire dal secondo dopoguerra nonché come pubblicista per Il Gazzettino e il Messaggero Veneto. E’ stato un prolifico anticipatore di studi cinematografici, affrontando aspetti e tematiche precedentemente inesplorati (il serial, il western, il periodo delle origini, il passaggio dal muto al sonoro, la censura) e ha dedicato una pionieristica attenzione al ruolo dello spettatore e della sala cinematografica. Ha svolto inoltre un ruolo fondamentale nelle ricerche e nella divulgazione dei film e dei documentari realizzati nella regione Friuli Venezia Giulia.